Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Marevivo” affonda

Distrutti tutti gli archivi e molto materiale: ma è partita la corsa alla solidarietà verso l’associazione ambientalista

Rosalba Giugni

ROMA – Loro l’hanno sempre chiamato “il barcone”: in realtà una specie di grande zattera ormeggiata sul Tevere in pieno centro di Roma sulla quale dalla fondazione, ovvero da quasi venticinque anni, l’associazione ambientalista “Marevivo” ha avuto la propria sede e ha ospitato ministri, ambasciatori, tecnici e migliaia di semplici volontari.

Ma da qualche giorno “il barcone” non è più a galla. Nella settimana dopo Ferragosto, che tradizionalmente vede chiusa la sede dell’associazione, la zattera è affondata, poggiandosi sul fondo melmoso del fiume. E’ recuperabile e sarà recuperata. Ma il vero disastro è che sono andati distrutti gli archivi, sia cartacei che informatici, in cui erano custoditi tanti anni di iniziative e di attività.


[hidepost]

Rosalba Giugni, presidente di Mare vivo, e Carmen di Penta, direttore generale, sono rimaste sconvolte: specialmente perché nessuno ha avvertito l’associazione se non quando era troppo tardi. Ma da donne forti e coraggiose, entrambe sono già al contrattacco: “Abbiamo chiesto non solo solidarietà a parole, prima di tutto alle istituzioni – ha detto Carmen – ma anche fatti concreti, visto che dobbiamo ricostruire tutto”. Alle varie delegazioni sparse sul territorio i vertici di “Marevivo” hanno chiesto di preparare la propria documentazione storica per ricostituire l’archivio. E molti volontari si sono già presentati a Roma, sul lungotevere Da Brescia (scalo De Pinedo) dove si intravede sotto il pelo dell’acqua del Tevere il tetto di quello che fu “il barcone”.

Nella disgrazia è andata bene che a bordo non ci fosse nessuno. E alla fine dall’associazione viene anche una nota di speranza: “Ne hanno parlato tutti i giornali, tutti i telegiornali, anche la stampa estera – hanno detto Rosalba e Carmen – il che conforta; e ci fa capire che il nostro lavoro è riconosciuto ed apprezzato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2010
Ultima modifica
20 Settembre 2010 - ora: 08:25

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora