Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno, la lunga estate calda

LIVORNO – Tariffe di rimorchio rivisitate e ridotte; illuminazione notturna ormai pressoché collaudata sul canale industriale per far entrare e uscire le navi h/24; “marina” sul Mediceo con lavori in corso d’opera e soluzioni di trasferimento delle imbarcazioni in Darsena Nuova; ultimi passaggi burocratici con la Regione per la concessione al TCO sulla sponda est della Darsena Toscana; proposte in via di definizione per utilizzare finalmente anche il terzo “cancello” del varco finanziato dalla Lorenzini per la Darsena 1; conclusione (ci possiamo sperare, finalmente?) della Neverending story della gara per la Porto 2000; primi passi per la messa in opera della delibera dell’ultimo comitato di gestione portuale per l’aumento della pianta organica….

[hidepost]

Ci fermiamo qui? Potremmo aggiungere altri temi che l’Autorità portuale di sistema di Stefano Corsini sta dipanando in questi caldi giorni di luglio, prima che le macchine amministrative locali e centrali chiudano i battenti per ferie. Le urgenze? Sono tutti temi urgenti, sui quali gli uffici, in particolare la direzione della programmazione di Claudio Vanni, in questi giorni hanno più di una riunione di seguito all’altra. In particolare si spera di definire prima della fine del mese la pratica con il SIR (l’ex sito SIN oggi passato di competenza di Firenze) per la concessione al TCO della sponda est e di definire il trasferimento delle imbarcazioni dei circoli del “muro del pianto” in Darsena Nuova, con i pontili galleggianti che successivamente potranno essere integrati anche da quelli dello Yacht Club (anch’esso da trasferire).

Sarà tutto indolore? Ci saranno altri rinvii? I tempi stringono e l’agosto è ormai alle porte. Auguri.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2018
Ultima modifica
20 Luglio 2018 - ora: 10:05

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio