Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Brennero e le ambiguità dell’Austria

BRUXELLES – “Chiudere i confini sarebbe un errore colossale a danno delle imprese e dei lavoratori. Mi auguro che Vienna non decida di sacrificare chi lavora sull’altare dell’ideologia. Oggi a Bruxelles speravo di ottenere risposte più chiare, ma l’ambiguità continua e fa male alla nostra economia”. Lo afferma l’eurodeputata del Pd, vice capodelegazione italiana nel gruppo S&D, Isabella De Monte, che a Bruxelles è intervenuta in commissione Trasporti e turismo sottoponendo alcune domande al ministro dei Trasporti austriaco Norbert Hofer in tema di migrazioni e controlli alle frontiere.

[hidepost]

Secondo De Monte “alla mia domanda precisa sulla volontà del Governo austriaco di chiudere il valico del Brennero e adottare misure su Tarvisio, il ministro Hofer ha risposto in modo ambiguo. Si è limitato a ribadire che è necessario proteggere i confini per contrastare il terrorismo, ma non ha risposto alla mia domanda. Questo atteggiamento ambiguo da parte di Vienna sul tema, che oramai si protrae da tempo, è dannoso per tutti noi. Penso a settori cruciali e già in sofferenza come l’autotrasporto, solo per citare un esempio. Sarebbe auspicabile maggiore chiarezza”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora