Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un bel tuffo nella storia e cultura della Sardegna

MILANO – Con Moby e Tirrenia si sbarca direttamente nel pieno della meravigliosa storia e della cultura sarda. Il Gruppo Onorato Armatori ha stretto un importante accordo con la Liber Società Cooperativa grazie al quale i passeggeri che hanno viaggiato sulle navi delle due Compagnie usufruiranno di uno sconto del 20% sul biglietto d’ingresso fino al prossimo 30 novembre per visitare il nuraghe “Loelle” e il Museo di Arte Contemporanea di Buddusò, l’Antiquarium di Irgoli e il Santuario Nuragico di Janna ‘e Pruna e di Su Notante.

Posti incantati, che lasceranno a bocca aperta i tanti passeggeri delle navi Moby e Tirrenia che si recheranno in questi incantevoli luoghi, celebri tra l’altro per i loro paesaggi suggestivi, nei quale spiccano bellissimi e importanti monumenti, segno della loro lunga storia.

[hidepost]

– Il nuraghe “Loelle” si erge a sei chilometri da Buddusò. Gli antichi costruttori eressero la struttura appoggiandosi su due grandi costoni rocciosi. È un nuraghe trilobato suddiviso su due piani, costruito con conci di granito ben lavorati.

– Il Museo di Arte Contemporanea di Buddusò è una struttura polivalente che ospita al suo interno sculture lignee e, nel parco circostante, sculture in granito in una grande esposizione a cielo aperto.

– L’Antiquarium di Irgoli accoglie nelle sue sale reperti provenienti quasi esclusivamente dal territorio comunale, collocabili in un ampio arco cronologico che va dal Neolitico Recente al Medioevo, mentre il Santuario Nuragico di Janna ‘e Pruna e di Su Notante è incastonato in un contesto ambientale particolarmente suggestivo, caratterizzato da articolate emergenze granitiche ricche di macchia mediterranea.

Maggiori info su www.visitbudduso.it e www.museoirgoli.it.

Moby e Tirrenia, che proseguono nella loro politica di promozione e valorizzazione dello splendido territorio isolano, daranno a queste incredibili realtà sarde la massima visibilità attraverso i propri siti internet e i canali social. Le due Compagnie del Gruppo Onorato garantiscono oltre 4000 partenze da e per la Sardegna, fino a 24 al giorno, che consentono di viaggiare da Genova per Olbia, Porto Torres e Arbatax, da Livorno e Piombino per Olbia, da Civitavecchia per Olbia, Cagliari e Arbatax, da Napoli e Palermo per Cagliari.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio