Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sassi e sabbia del nord Sardegna souvenir scoperti e sanzionati

OLBIA – Se ne volevano andare dalla Sardegna con un souvenir di sabbia, sassi e conchiglie chiuso in macchina. Ma le norme regionali sull’uso del demanio lo vietano espressamente. Così gli uomini della Guardia Costiera di Olbia hanno posto sotto sequestro il materiale sottratto dai litorali da un turista italiano a cui seguirà una sanzione da 500 a 3000 euro irrogata dal Corpo Forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna. Succede anche questo nella pazza coda delle più pazze vacanze. Si può anche rimanere sorpresi: ma se ogni turista si portasse via mezzo chilo di sabbia, addio spiagge in pochi anni.

[hidepost]

Gli addetti alla security del Porto di Olbia, durante i previsti controlli prima dell’imbarco, trovati i “ricordini” su un’auto hanno avvertito il personale della Capitaneria di Porto di Olbia che ha contestato ai responsabili la detenzione illecita di sabbia, sassi ciottolo o conchiglie in violazione dell’articolo 40 comma 2 della legge regionale 16 del 2017 e dell’Ordinanza Balneare 2018 della regione Sardegna. Ora il materiale sequestrato verrà consegnato alla competente autorità per l’individuazione del territorio e la conseguente reimmissione nell’habitat d’origine.

“Si tratta un fenomeno che danneggia seriamente l’ecosistema di alcune delle più belle località sarde” – ha affermato il direttore marittimo del Nord Sardegna, capitano di Vascello Maurizio TROGU – “per fortuna sempre più persone stanno prendendo coscienza del danno che fanno i turisti compiendo questi gesti e sono sempre più numerose le denunce che arrivano, in tempo, per fermare chi compie questo reato”.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Agosto 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio