Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree protette l’Atena della Spezia e l’acustica

LA SPEZIA – La Sezione ATENA della Spezia grazie alla collaborazione del Comune di Lerici ha organizzato un convegno sul tema “Riduzione delle Emissioni Acustiche e Aree Marine Protette”. L’incontro si terrà martedì prossimo 18 Settembre dalle 14,30 presso il Castello di Lerici. È stato richiesto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

Il Congresso intende presentare le aree marine protette: perché esistono, come funzionano e quali sono le specifiche problematiche e soluzioni per la riduzione delle emissioni e il monitoraggio acustico dell’ambiente marino. Ecco il programma.

[hidepost]

14.00 – 14.25 – Registrazione Invitati.

14.30 – Indirizzi di saluto e introduzione: sindaco di Lerici – Leonardo Paoletti; presidente Sezione ATENA della Spezia: ammiraglio ispettore (GM-GN) aus Claudio Boccalatte.

14.45 – Relazioni: AMP delle 5 Terre – Vincenzo Resasco, sindaco di Vernazza, presidente p-t Parco 5 Terre: “Il disciplinare 2018 dell’Area Marina Protetta delle 5 Terre”; AMP della Meloria – Andrea Porchera: “Secche della Meloria, specificità di un’area marina protetta”; P. – C.V. Massimo Seno – comandante della Capitaneria di Porto della Spezia: “Le Aree Marine Protette ed il ruolo di tutela della Guardia Costiera”; Cetena/Fincantieri – Emilio De Angelis, Ottavio Pinto: “Impatto ambientale del rumore emesso dalle navi: nuove prospettive della ricerca europea”; CIBM-CETUS – Anna De Biasi, Silvio Nuti: “FSRU Toscana: monitoraggio acustico e avvistamento cetacei”; ENEA – Federica Pannacciulli: “Attività di ricerca ENEA nelle Aree Marine Protette italiane e focus sull’AMP delle Cinque Terre”; Marina Militare – Istituto Idrografico – T.V. Claudio Caporale: “L’impiego delle emissioni acustiche a scopo idro-oceanografico nell’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto”; Sielco – Dario Guerrini: “Piattaforma adattiva per ascolto subacqueo”; Sitep – Alberto Figoli: “Misure di Inquinamento Ambientale in Aree Marine Protette”; UNIGE – DITEN – Michele Viviani: “L’esperienza UNIGE nei progetti SILENV e AQUO: dai model tests alle noise maps”.

19.00 – 19.30 – Dibattito con il Pubblico e Conclusioni. Per ragioni organizzative è richiesta conferma da inviare via mail a: laspezia@atenanazionale.it

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora