Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Naples Shipping Week, il “polso” del mondo marittimo

NAPOLI – Da lunedì, in due primi giorni intensi nello splendore di una Napoli sempre più fascinosa, è in corso la terza edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dedicata alla cultura e all’economia del mare organizzata da Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team.  Fino a sabato prossimo sono circa trecento relatori coinvolti in una quarantina di eventi. Ricordiamo dal programma: la 10a edizione di Port&ShippingTech, forum internazionale dedicato all’innovazione tecnologica per lo sviluppo del cluster marittimo; Main Conference della manifestazione, che si svolgerà domani 27 e dopodomani 28 alla Stazione Marittima di Napoli e a cui parteciperà Kitack Lim, segretario Generale IMO; la Cena “Tra Mare, Cielo e Terra”, evento conclusivo riservato ai partecipanti della Naples Shipping Week,  ospitato a Castel Sant’Elmo, complesso monumentale che domina Napoli dalla collina del Vomero. Istituzioni ospiti di questa edizione sono la Marina Militare e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guarda Costiera.

[hidepost]

Efficienza energetica, governance dei porti, tecnologie disruptive, nuovi mercati e sicurezza sono alcuni dei temi della settimana che, oltre ai momenti di networking e approfondimento riservati al cluster marittimo, offre – come già anticipato nei nostri numeri precedenti – eventi speciali e iniziative culturali aperti alla cittadinanza e alle scuole in particolare. Ben diciotto Istituti Scolastici coinvolti per sensibilizzare i giovani sull’importanza del mare nell’economia di Napoli. In occasione della NSW, dono a Napoli nave Luigi Rizzo, la sesta Unità FREMM della Marina Militare, una delle più moderne unità navali, e la nave scuola “Amerigo Vespucci”, entrambe visitabili dalla popolazione e dagli studenti. Novità di questa edizione sono le visite tecniche per le scuole al Maritime Rescue Sub Center della Capitaneria di Porto di Napoli, dove vengono affrontate le emergenze e i soccorsi in mare, e ai mezzi navali.

Port&ShippingTech, Main Conference della manifestazione – conclude Carlo Silva, presidente di ClickutilityTeam – festeggia i dieci anni, confermando la propria leadership nel panorama degli appuntamenti internazionali dedicati allo sviluppo del sistema marittimo, logistico e portuale. Grazie al fondamentale apporto del cluster napoletano e alle prestigiose collaborazioni che si sono consolidate tra un’edizione e l’altra, quest’anno svilupperemo sei sessioni tematiche. Ai tradizionali temi – Green Shipping, Smart Port&Logistics, Safety&Welfare e Nuovi Mercati – si affiancheranno nuovi approfondimenti e spunti di riflessione dedicati alle tecnologie emergenti e all’innovazione per lo sviluppo del trasporto marittimo e dei porti. Tutte tematiche decisive e attuali per lo sviluppo del comparto marittimo nazionale e della politica portuale.

Anche in questa edizione l’intera città sarà coinvolta da conferenze e incontri dedicati allo shipping, alla logistica e all’innovazione tecnologica in campo marittimo e da visite ed eventi culturali organizzati fra la Stazione Marittima, il Molo San Vincenzo, il Porto di Napoli, Villa Doria D’Angri, Museo di Capodimonte e Real Bosco, l’Università Parthenope di Napoli e altri luoghi del capoluogo campano.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2018
Ultima modifica
1 Ottobre 2018 - ora: 17:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio