Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste Rail Port finanziato UE

Nella foto: Zeno D’Agostino in una immagine simbolica dell’interesse di Trieste per le ferrovie. 

TRIESTE – La Commissione Europea ha annunciato il finanziamento del progetto “TriesteRailPort”, presentato lo scorso aprile dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, nell’ambito del Programma CEF – Connecting Europe Facility.

“TriesteRailPort” prevede il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie portuali di Campo Marzio. Sarà possibile operare treni da 750 metri provenienti dai diversi terminal contemporaneamente, aumentando considerevolmente la competitività dello scalo.

Il budget totale del progetto, che terminerà entro il 2023, è di 32,7 milioni di euro, di cui il 20% di finanziamento a fondo perduto e l’80% tramite un finanziamento con tassi agevolati per il quale le trattative con la Banca Europea degli Investimenti sono in fase avanzata.

[hidepost]

Per il presidente dell’AdSP, Zeno D’agostino “L’approvazione del finanziamento CEF e BEI è una grande notizia, perché è il riconoscimento da parte dell’Europa degli investimenti che il porto sta facendo sulla componente ferroviaria. Non si tratta però di un investimento che arriva in maniera così inaspettata” – rimarca D’Agostino. “C’è stata un’analisi molto puntuale da parte dei tecnici dell’UE, che sono venuti a Trieste più volte al fine di verificare che si stessero chiedendo finanziamenti per un’opera in grado di andare incontro alle esigenze reali della domanda del mercato”.

Lo sviluppo del traffico ferroviario è il core business del porto  di Trieste, che ha visto aumentare i traffici ferroviari del 45% nell’ultimo triennio con  l’obiettivo di raggiungere i 10.000 treni a fine 2018. Il progetto “TriesteRailPort” rafforzerà ulteriormente la posizione di Trieste come primo porto italiano per movimentazione ferroviaria e hub di riferimento per i collegamenti verso l’Europa.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio