Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bonifacio: urgente l’“APM” IMO

CERNOBBIO – Fedepiloti prende atto dell’intervento del segretario generale di Conftrasporto, Pasquale Russo, in merito all’annosa problematica della regolamentazione del transito nelle Bocche di Bonifacio tornata all’attenzione in seguito alla collisione a nord della Corsica e alla minaccia di un disastro ambientale nello specchio di mare del Santuario dei cetacei.

A Cernobbio, nel corso del Forum Internazionale di Conftrasporto, Russo, facendo seguito all’allarme del sindaco di La Maddalena, del WWF e di addetti ai lavori, ha auspicato, durante una conferenza, una soluzione che non passi per il blocco del traffico nella zona, bensì da un regolamento per un transito sicuro incentivando, come richiesto dall’Organizzazione Marittima Internazionale, l’ausilio del pilota a bordo delle navi.

[hidepost]

Dalle Bocche transitano annualmente oltre tremila navi, di cui circa l’80 per cento sono considerate ad “alto/altissimo” rischio ambientale anche solo per il combustibile trasportato indipendentemente dal carico. Alla luce di quanto emerso, Fedepiloti “rimane a disposizione per quanto le istituzioni competenti determineranno” – ha dichiarato Francesco Bandiera, presidente della Federazione Italiana piloti dei porti -. Il progetto di tutela esiste ed è stato redatto dall’IMO dopo una attenta analisi dei rischi reali. Si tratterebbe di innescare una strategia di intervento nazionale per assicurare la piena operatività di tutte le Misure Associate di Protezione (Associated Protective Measure-APM) per questo tratto di mare che è l’unica Particularly Sensitive Sea Area del Mediterraneo”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora