Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oggi a Roma l’Agorà di Confetra

Nella foto: Nereo Marcucci

ROMA – Da oggi nella sede della Camera di Commercio di Roma parte Agorà Confetra 2018, la nuova formula con la quale da quest’anno Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) svilupperà la sua assemblea pubblica annuale. Tema dell’incontro odierno è: “Check Up Log: le infrastrutture strategiche per il trasporto e la logistica”.

«Quest’anno – ha anticipato il presidente di Confetra, Nereo Marcucci – dedicheremo la nostra Agorà al rapporto tra infrastrutture e logistica. Le infrastrutture materiali e immateriali rappresentano i nastri trasportatori sui quali la merce si muove attraverso le diverse modalità vettoriali. Più che “grandi” o “piccole” opere, esistono infrastrutture utili e infrastrutture inutili.

[hidepost]

Il nostro Position Paper, realizzato in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, mappa lo stato dell’arte di quattordici infrastrutture ritenute da Confetra indispensabili per ridare competitività al Paese ed è un contributo al dibattito in corso su project review e sviluppo dei traffici. Su questi temi la nostra comunità di imprenditori e imprenditrici, di medie e piccole aziende così come di grandi multinazionali operanti in Italia avrà modo di confrontarsi, per la prima volta da quando si è costituito il nuovo governo del premier Conte, con i vertici di tutte le più grandi realtà pubbliche che a vario titolo attuano, nei nostri settori, gli indirizzi politici e regolatori delle istituzioni di governo. Un ringraziamento particolare al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli che assisterà al nostro confronto ed al quale abbiamo affidato le conclusioni dei lavori». La relazione centrale è affidata al professor Vittorio Marzano dell’Università Federico II di Napoli. All’Agorà partecipano Maurizio Gentile (RFI) Ennio Cascetta (Anas), Cinzia Bricca (dogana) Roberto Vergani (Enac) e Zeno D’Agostino (Assoporti).

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora