Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia isola si prepara alla super-Sagra del totano

CAPRAIA ISOLA – È ormai diventata un classico, la “Sagra del totano”, una festa che quest’anno si estende per ben quattro giorni a cavallo del “ponte”, tra giovedì 1 novembre a domenica 4. L’isola si popola di appassionati della cucina marinara, ma è anche l’occasione per escursioni all’interno, impatto con l’artigianato locale, e qualche bella veleggiata – arrivano gruppi di imbarcazioni dalla costa ligure, toscana e corsa – specie se il meteo sarà clemente.

[hidepost]

Nei giorni della manifestazione, Capraia diventerà una sorta di piccolo, grande ristorante a cielo aperto dove sarà possibile assaggiare il protagonista della sagra, il totano appunto, preparato in tanti modi diversi. Le varie creazioni saranno  offerte da chef stellati e famosi nell’ambito della ristorazione toscana (e non solo).

E non solo totano, visto che nei quattro giorni saranno disponibili alcuni dei piatti tipici della cucina livornese come l’immancabile cacciucco (di cui il totano è un ingrediente fondamentale) e la schiaccia briaca. Ad allietare tutti i partecipanti, inoltre, ci sarà tanta buona musica.

In particolare la Sagra prevede anche una gara di pesca al totano che si svilupperà sabato, con la partecipazione di decine e decine di imbarcazioni locali e non, ma anche con pescatori a terra, dal molo del porto fino alle dighe di protezione. Una gara che è una festa nella festa. E non mancano gli eventi culturali, tra i quali è prevista anche la presentazione di un atteso libro di Giorgio Galletta – già autore di un ottimo volume sulla Gorgona – dedicato in particolare alle donne dell’isola.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio