Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trasportounito: Sicilia rilanci una reale politica del trasporto

AGRIGENTO – “L’inspiegabile aumento di capitale della società Interporti Siciliani, per un valore di 2,5 milioni di euro, annunciato dal presidente della Regione Sicilia, non solo non risolve i problemi operativi dell’autotrasporto ma conferma la totale incapacità della Regione stessa, in un quadro di autoreferenza, ad affrontare strategicamente e in termini di priorità il grande tema della mobilità delle merci da e per la Sicilia”. Ad affermarlo è il coordinatore nazionale all’intermodalità di Trasportounito Aitras, Salvatore Bella, che ha evidenziato “come l’assenza di concertazione del governo regionale con le categorie e gli operatori sul campo abbia prodotto l’azzeramento di quanto di buono era stato realizzato in anni precedenti, riportando indietro le lancette del tempo per l’autotrasporto e il sistema logistico nel suo complesso”.

[hidepost]

“L’elenco delle conquiste che erano state realizzate nell’ultimo decennio – prosegue Bella – e che ora sono state dimenticate o abbandonate, è lungo e imbarazzante: dall’ecobonus basato sul coinvolgimento delle imprese, ai fondi per realizzare autoporti e potenziare gli interporti; dalla continuità territoriale quale terreno fertile sul quale far maturare nuove proposte normative, frutto di un lavoro d’insieme e di una Consulta regionale dell’autotrasporto che aveva individuato con chiarezza le priorità del settore in stretta connessione con quelle dell’industria e dell’ortofrutticolo”.

“È indispensabile – conclude il portavoce di Trasportounito – che il presidente Musumeci esprima con forza la volontà di riattivare gli strumenti e il dialogo con le risorse associative, per ripartire dai risultati del 2013, e rilanciare l’autotrasporto, la logistica e i sistemi intermodali di cui la Sicilia ha urgentissimo bisogno”.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio