Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il Qatar e la crisi dell’OPEC

Michele Marsiglia

ROMA – Il vertice Opec di due giorni fa a Vienna non ha portato, come qualcuno sperava, un chiarimento definitivo, perché le ultime notizie che già da tempo erano attese inerente l’uscita dall’OPEC del Qatar, sono un segnale evidente di una crisi dei paesi esportatori di petrolio e dell’asse mediorientale energetico. Lo afferma il presidente FederPetroli Italia Michele Marsiglia: “Sicuramente in questo 2018 abbiamo vissuto in un clima di incertezza che ha visto l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio come l’OPEC in un ruolo non più determinante come un tempo sulle politiche internazionali energetiche. Un OPEC che si è mostrato incerto agli occhi dei mercati internazionali”.

[hidepost]

La comunicazione ufficiale dell’abbandono del Qatar dall’Organizzazione di Vienna – continua Marsiglia – “è il segnale di una crisi interna all’Organizzazione che da più tempo era ufficiosamente presente e che oggi inizia la resa dei conti. Un evidente segnale che il 2019 porterà ad oscillazioni dei prezzi del greggio che sarà difficile gestire nella continuità di lungo periodo. Il Qatar non sarà l’unico ad abbandonare l’OPEC, ma presto assisteremo ad una totale riorganizzazione delle quote di mercato e delle politiche petrolifere mondiali”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora