Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Vescovo Giusti inaugura nuova sede della Stella Maris

Nella foto: Il vescovo Giusti e l’ammiraglio Tarzia al taglio del nastro inaugurale.

LIVORNO – Si è tenuta presso la Stazione Marittima, la cerimonia del taglio del nastro della nuova sede dell’associazione Stella Maris di Livorno, alla presenza del vescovo di Livorno monsignor Simone Giusti, e del presidente del Comitato Territoriale del Welfare della Gente di Mare, il comandante della Capitaneria di porto ammiraglio Giuseppe Tarzia. Alla cerimonia hanno preso parte gli operatori e le realtà portuali dello scalo.

Circa un anno fa – sottolinea una nota della Capitaneria – il Comitato si era posto l’obiettivo di individuare per l’associazione una sede più vicina alla città rispetto alla precedente, che era all’interno della zona operativa del porto. Questo proprio per consentire quel più diretto accesso al tessuto cittadino che permette la promozione e lo sviluppo di quei servizi di assistenza sociale volti all’aggregazione e all’integrazione dei marittimi stranieri che sostano nel nostro porto.

[hidepost]

Obiettivo raggiunto, soprattutto grazie alla collaborazione della Autorità di Sistema Portuale e della Società Porto Livorno 2000 che ha dato all’associazione la disponibilità di un locale al primo piano della Stazione Marittima e ne ha curato l’adeguamento alle esigenze dei marittimi, con lo spirito di coesione che caratterizza chi condivide le difficoltà del navigare lontano dalla propria terra.

Il vescovo monsignor Giusti non ha mancato di rimarcare la propria vicinanza all’associazione che con dedizione e spirito di fratellanza si occupa da anni di chi necessita di assistenza morale e materiale perché lontano dai propri affetti e dal calore del proprio focolare.

L’Ammiraglio Tarzia ha tenuto a ringraziare tutti i membri del Comitato Territoriale per il Welfare della gente di mare di Livorno per la sensibilità con cui hanno contribuito, silenziosamente, ad assicurare quel necessario sostegno per la realizzazione dell’iniziativa; un sostegno che lui stesso ha definito “deve rendere orgoglioso chi con convinzione, solidarietà ed umanità è capace di portare avanti ogni giorno”.

Nel corso della cerimonia il ricordo è andato a chi per tanti anni ha guidato l’associazione con passione e umiltà, il comandante già capopilota Federico Sgherri, alla cui memoria Capitaneria di Porto e Stella Maris hanno dedicato anche un torneo che si è svolto nel giorno della ricorrenza della patrona della marina Militare, Santa Barbara.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio