Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Traffici auto, l’incognita

Nella foto: Auto allo sbarco a Livorno.

ROMA – L’Automobile club italiano sta fornendo le indicazioni-previsioni sul mercato italiano dell’auto per il 2019 e sembra che le prospettive non siano brillanti. Dopo una prima metà dell’anno con oscillazioni varie, le vendite di auto in Italia stanno calando. E in particolare calano quelle degli acquirenti privati, che risentono quasi certamente del clima d’incertezza generato anche dagli allarmi – largamente diffusi dalla stampa e dalla televisione – su possibili sovrattasse sulle vetture nuove. Di fatto, il mercato 2018 si chiude con pesanti cali registrati in particolare dal gruppo VW, mente FCA si difende grazie al successo in particolare del marchio Jeep e tra i francesi svetta Renault con i riusciti piccoli Suv da città.

[hidepost]

Come si rifletteranno le previsioni per il 2019 sui traffici marittimi, che sono uno degli asset più importanti per alcuni porti italiani? Recenti dichiarazioni dei vertici di CILP, la compagnia-impresa livornese che è tra i principali attori nazionali del comparto, sembrano tranquillizzanti: una volta superate le incertezze relative alla Manovra italiana, il mercato dovrebbe ripartire. Ci sarà semmai un ricambio di modelli, con la forte spinta che esiste da parte degli stessi governi europei per l’elettrificazione delle nuove vetture da città e per le alimentazioni ibride. Ma il “cavallo beve” e berrà ancora.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora