Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’interporto “Vespucci” collegato con una nuova linea bus alla città

Nella foto: L’assessore Ceccarelli e il presidente Nastasi al taglio del nastro.

GUASTICCE – Il freddo polare non ha modificato il programma dell’inaugurazione della nuova linea di bus tra l’interporto Vespucci, Stagno e la città di Livorno, con la partecipazione delle istituzioni e di tanti lavoratori. Ha avuto luogo lunedì alle 12,30, davanti alla palazzina direzionale, con l’intervento dell’assessore regionale ai trasporti Ceccarelli, il consigliere regionale Gazzetti, il vicesindaco di Livorno Stella Sorgente, le autorità di Guasticce, il presidente dell’interporto Rocco Nastasi, il suo amministratore delegato Bino Fulceri e molti impiegati, lavoratori e addetti. L’assessore Ceccarelli e il presidente Nastasi hanno tagliato il nastro inaugurale, con brevi parole per illustrare il progetto di trasporto pubblico. Finanziato oltre che dall’interporto stesso da Regione Toscana, Provincia di Livorno e dai due comuni di Livorno e Collesalvetti.

[hidepost]

L’interporto Vespucci è una di quelle realtà che, indirettamente e senza alcuna responsabilità diretta, sta subendo una situazione di pesante disagio per il congelamento dell’ingresso dell’Autorità di sistema portuale del Tirreno settentrionale, causa l’altro congelamento in atto in porto, quello della gara per la Porto 2000. Con i 10 milioni di euro che la gara deve portare all’Authority, erano previsti l’acquisto di altrettanti milioni di quote del Vespucci più l’acquisto di alcuni dei terreni ancora liberi. Come noto, la gara è stata congelata dall’ATI vincitrice, costituita dalle aziende del gruppo Onorato e del gruppo MSC, per la polemica relativa alla concessione “temporanea” alla Grimaldi per la tensio-struttura dedicata ai suoi ro/pax. Una vicenda sulla quale l’assessore Ceccarelli, interrogato in merito, ha ipotizzato un prossimo intervento del presidente della Regione: a sua volta sollecitato dal consigliere regionale  livornese Gazzetti che ha dichiarato di aver seguito con preoccupazione lo scontro di istituzioni in atto anche e specialmente per i riflessi negativi sul porto.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora