Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il manager della sicurezza e dell’ambiente certificato

MILANO – Un manager che abbia esperienza specifica sulle complesse tematiche della salute, della sicurezza e dell’ambiente, agendo a livello strategico, di pianificazione, e di pura operatività. Per la prima volta questa figura che sta diventando di importanza strategica essenziale e non solo nel mercato delle grandi aziende, ma anche all’interno di PMI sempre piú esposte sul fronte delle responsabilità soggettive e oggettive anche di tipo giuridico, diventa oggetto di una certificazione specifica che ne sancisce ruolo e affidabilità.

Presso la sede milanese di CEPAS, l’Istituto di certificazione delle competenze e della formazione del Gruppo Bureau Veritas, si è svolta la prima sessione di esame per la certificazione delle competenze dell’HSE Manager secondo la nuova norma UNI 11720 e numerose sono le date a calendario che CEPAS ha in pianificazione per il 2019.

[hidepost]

Norma, questa, che per la prima volta, definisce ruoli, compiti e competenze di una figura professionale di altissimo livello e fondamentale per le imprese. Il manager della sicurezza e della salute dell’Ambiente è la figura di un professionista con conoscenze e capacità sia tecniche sia manageriali su tematiche così sensibili.

Questa certificazione, contempla 400 ore di formazione che rappresentano in ogni caso la cartina al tornasole della sua strategicità. Rilasciata da CEPAS, che è Istituto leader in questi servizi, professionisti ed imprese, questa certificazione è anche la chiave di lettura per una crescita complessiva del pianeta-imprese chiamato a dimostrare concretamente al mercato e alla comunità estesa degli stakeholder che “salute, sicurezza ed ambiente” non è uno slogan, ma un impegno quotidiano e al tempo stesso un asset aziendale.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio