Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici da crociera a Livorno dove vanno e da dove vengono

LIVORNO – Torniamo sui dati forniti gentilmente dall’Avvisatore Marittimo della torre azzurra del porto, per puntualizzare i temi relativi ai traffici delle navi da crociera, che come abbiamo già scritto nel giornale di mercoledì hanno registrato nel 2028 un aumento dei passeggeri del 10,78%. Ci preme anche sottolineare che i dati sul movimento delle navi sono ufficiali, e non più ufficiosi come un tempo, in quanto sono l’unica fonte che registra h/24 i passaggi dalla torre azzurra della famiglia Moniga; con Massimo e Fabrizio che hanno anche sottoscritto un contratto di fornitura dei dati in questione all’Autorità di sistema portuale che li utilizza, insieme alle altre istituzioni, anche per le reti nazionali.

[hidepost]

Tornando alle crociere, la provenienza delle navi da crociera risulta prevalente da Civitavecchia (51% come si vede dalla relativa torta dell’Avvisatore Marittimo) seguita da Montecarlo per il 13%.  Se ne deduce che dal punto di vista della provenienza delle navi, le crociere che toccano Livorno si svolgono nell’ambito della parte nord ovest del Mediterraneo, con prevalenza sui porti della Liguria e della Costa Azzurra, salvo alcune eccezioni.

Le destinazioni dopo Livorno sono prevalentemente la Costa Azzurra (32%) seguita da Civitavecchia: a conferma che il porto di Civitavecchia è “home” prevalente per le navi da crociera della nostra area, sia in entrata che in arrivo. La Costa Azzurra è la destinazione più battuta proprio dalle navi che vengono da Civitavecchia, con Barcellona che svolge il ruolo di terza destinazione ed è notoriamente un “hub” internazionale specie per i passeggeri che arrivano (e ripartono poi) dal continente americano e dal Nord Europa.

La terza torta riguarda l’utilizzo delle banchine del porto di Livorno per le navi da crociera. Come già sottolineato, la prevalenza è dell’Alto fondale (50,6%) grazie anche agli accordi del’Autorità portuale con la Compagnia dei portuali, seguita dal molo Italia, che pur non essendo specificamente destinato alle crociere offre fondali e lunghezza di banchina adatti, usufruendo anche di una facilità di accordo con i venti prevalenti dal 2° e 3° quadrante: e la protezione per quelli dal 4° quadrante, a volte forti specie d’estate.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio