Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Abusivismo al Monte Argentario scoperto dalla guardia di finanza

PORTO SANTO STEFANO – Il controllo economico del territorio che vede giornalmente impegnati i finanzieri della Sezione Operativa Navale di Porto Santo Stefano, anche con l’ausilio delle unità navali del Corpo, ha permesso di individuare lungo il tratto di costa del Comune di Monte Argentario, una piattaforma in calcestruzzo e pietra, collegata ad una scalinata dello stesso materiale, che dalla scogliera prospiciente il mare risale a monte fino a raggiungere delle abitazioni private.

La costruzione di tali opere realizzate per ottenere un agevole accesso al mare – sottolinea una nota del comando della GdF – non curanti del mancato rispetto del territorio e dell’ambiente tutelato dal vincolo paesaggistico, risultavano dannose sia per la scogliera naturale, che per il letto di un ruscello interrotto e modificato nella sua morfologia.

[hidepost]

L’esito dell’indagine, portava all’individuazione e alla denuncia alla competente Autorità Giudiziaria del soggetto responsabile della realizzazione delle opere, per i reati di occupazioni abusive su suolo demaniale, abusivismo edilizio su aree sottoposte a vincolo paesaggistico, distruzione e deturpamento di bellezze naturali.

Tali attività – conclude la nota – rientrano nell’ambito in una più ampia azione di vigilanza, prevenzione e tutela del pregevole patrimonio ambientale dell’Argentario da tempo avviate dalla Guardia di Finanza, anche attraverso il sinergico impiego dei mezzi della propria componente Aeronavale.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio