Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Campagna “Traghetto sicuro” con le Capitanerie di porto

ROMA – Nei giorni scorsi, si è tenuto, presso la sede del comando generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera – un incontro con i rappresentanti delle società di gestione dei traghetti adibiti al trasporto di veicoli e passeggeri (Ro-Ro/Pax), al fine di illustrare i risultati della campagna concentrata di ispezioni iniziata lo scorso 1° luglio; campagna che ha visto coinvolte circa 70 navi di bandiera italiana.

Nel periodo citato, in concomitanza con l’intensificarsi del traffico marittimo verso le destinazioni turistiche nazionali e internazionali, l’attività ispettiva è stata volta ad assicurare la massima sicurezza, evidenziando una sostanziale conformità delle unità controllate alle normative nazionali e internazionali in materia di sicurezza della navigazione.

[hidepost]

I 37 Ispettori tra ufficiali e sottufficiali del Corpo specializzati in sicurezza della navigazione, sotto il coordinamento del 6° Reparto – Sicurezza della Navigazione, hanno condotto verifiche sul mantenimento degli standard previsti dalle normative di settore, evidenziando, occasionalmente, problematiche tecnico-amministrative che nella maggior parte dei casi hanno trovato soluzione nel corso delle attività stesse.

Importanti sono state le finalità alla base della campagna concentrata, che si possono riassumere nella salvaguardia del bene trasportato (i passeggeri), nell’adempimento degli obblighi dello Stato di bandiera rispetto alle normative internazionali e comunitarie, nonché nella tutela dell’intera flotta di bandiera e dell’armamento nazionale.

A ribadire l’interesse del Corpo per un settore marittimo così strategico, a conclusione dell’incontro si è avuto modo di illustrare ai presenti quelli che sono gli obiettivi in materia di sicurezza per l’anno 2019, evidenziando in particolar modo, alla luce dei risultati raggiunti,  l’intento di ripetere le ispezioni su almeno il 50% di tutte le navi passeggeri nazionali, includendo nell’aliquota non solo Ro-Ro/Pax ma anche navi da crociera (cruise ships).

“Il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, svolge compiti e funzioni – conclude la nota ufficiale – collegate in prevalenza all’uso del mare per i fini civili. Tra le principali attività, quella attinente alla sicurezza della navigazione e del trasporto marittimo compete al Corpo in funzione della sua dipendenza dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti​. Grazie alla campagna “Traghetto sicuro”, nell’estate del 2018, si sono consolidati gli altissimi standard raggiunti dal naviglio nazionale, con il 100% della flotta italiana che ha navigato, in tale periodo, con regolarità e senza alcun incidente.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2019
Ultima modifica
15 Febbraio 2019 - ora: 10:47

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio