Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bari ed Haifa in joint

Nella foto: Un momento della visita degli esperti israeliani a Bari.

BARI – Il presidente dell’AdSP Ugo Patroni Griffi, e tutto il management della MAM, hanno ricevuto  nella sede di Bari una delegazione dell’Autorità portuale di Haifa, Israele. Obiettivo del proficuo incontro, suggellare e rinforzare le sinergie già intessute durante la recente missione del presidente in Israele. Gli ospiti israeliani, il professor Yigal Maor – docente di economia e portualità all’università di Haifa, già al vertice della Zim – e il dottor Brieman alla presenza del Console onorario di Israele in Italia, Luigi De Santis, sono stati accompagnati in visita nel porto, con un breefing  sulle peculiarità operative e le infrastrutturazioni tecnologiche. Nel corso della visita sono stati presentati agli ospiti i dati sui traffici, commerciali e passeggeri, e illustrati i numerosi progetti dell’AdSP.

[hidepost]

“L’economia israeliana continua a dimostrare un dinamismo impressionante – ha commentato il presidente Patroni Griffi – il Paese ha avviato e sviluppato traffici sia con la Cina, che ormai considera Israele al pari del canale di Suez e del porto greco del Pireo come elementi fondanti per la visione marittima della sua nuova Via della Seta, sia con gli sceicchi del Golfo. È in progetto una ferrovia che collegherà Haifa e la capitale omanita Mascate. Nell’ambito di questa economia – continua il presidente – il nostro paese, e in particolare il Mezzogiorno, potrebbe recitare un ruolo importante, atteso che attualmente l’Italia, ha una quota di mercato sulle importazioni israeliane pari al 5,3%. La delegazione ha visitato anche il porto di Brindisi – ha ricordato Patroni Griffi – e il mio progetto è di candidare i porti del nostro sistema a svolgere il ruolo di ponte nel Bacino del Mediterraneo, considerato che Israele è totalmente dipendente dai traffici marittimi: il 99% del volume del suo import-export, infatti, passa per il mare e il commercio estero rappresenta il 63% del Pil”.

“È in giornate come questa che essere il console onorario d’Israele in Puglia dà un senso compiuto a un ruolo che fin dall’inizio ho inteso interpretare proprio come strumento di collegamento socio-economico fra la Puglia e Israele – dichiara Luigi De Santis -, è chiaro che creare collegamenti marittimi fra i porti pugliesi e quello di Haifa significa creare un canale  diretto e privilegiato che indubbiamente porterà risultati per i nostri imprenditori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019
Ultima modifica
22 Febbraio 2019 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio