Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Confetra: cambiare passo

Nella foto: Nereo Marcucci

ROMA – “È un momento delicato, per l’economia e la produzione industriale in generale, per il settore della logistica in particolare” ha dichiarato il presidente di Confetra, Nereo Marcucci, nel corso dell’incontro con il Ministro Di Maio convocato al MISE per fare il punto sulle misure per la competitività e la crescita che il Governo si accinge a varare.

“Segnaleremo in audizione alla Commissione Trasporti e Lavori Pubblici del Senato – che c’è stata poi mercoledì – come alcune misure contenute nelle ipotesi di riforma del Codice Appalti, rischino di danneggiare le imprese dei servizi postali privati che operano in questo mercato.

[hidepost]

E sempre nella stessa Commissione, faremo presente le nostre considerazioni rispetto al recente DDL sul riordino del Cargo Aereo: a cominciare dal fatto che non si tiene in giusta considerazione che il Piano Nazionale Aeroporti del MIT ha già un Addendum, il “Piano per lo Sviluppo del Cargo Aereo”, che andrebbe semplicemente implementato, così come richiesto da tutti gli operatori di mercato da oltre un anno. Ora siamo qui, al MISE, con le nostre proposte sulla crescita che per noi passano innanzitutto dalle semplificazioni che ci consentano di ridurre il gap competitivo con i competitors stranieri. Siamo ad evidenziare ancora una volta come su Sportello Unico Doganale e dei Controlli e limitazione dei poteri di regolazione di ART alle sole infrastrutture gestite in regime di monopolio naturale – solo per citare due casi – non vi siano passi avanti significativi nella direzione auspicata dalle imprese del settore logistico. Ugualmente sul credito di imposta per investimenti al Sud e nelle ZES che tuttora vede incredibilmente escluso il settore della logistica. “Marcucci ha anche annunciato che ieri avrebbe partecipato a Milano agli Stati Generali della Logistica Nord Ovest ma senza certezze se l’Italia continuerà o meno ad implementare la politica di realizzazione dei Corridoi Ten T, a partire dalla Torino Lione e dalla Napoli Bari. Questo clima di confusa incertezza – che include anche la gestione del delicato dossier BRI – non aiuta le nostre imprese a pianificare investimenti e politiche industriali di sviluppo. Confetra ha partecipato ai tavoli preparatori degli Stati Generali svoltisi nelle scorse settimane a Milano, Genova e Torino, lo ha fatto attraverso le proprie Federazioni Nazionali associate e le principali realtà Territoriali aderenti al Sistema Confederale, abbiamo ribadito – in vari momenti ed insieme alle nostre ALSEA, Assologistica, Fedespedi, Fercargo, ANAMA, Spediporto, Apsaci, Assofer – le nostre priorità generali nazionali e regione per regione. Speriamo il 15 inizino a giungere le prime risposte concrete”.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Marzo 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora