Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salvare il mare: gli studi e i sogni

LIVORNO – Per qualcuno sta diventando un pericoloso Molok, che rischia di inquinare – nel nome del disinquinamento – molti dei principi sui quali si basa la società moderna. Ma l’Ambiente – con la A maiuscola – se si presta, come dicono i critici, anche alle grandi adunate degli studenti che rimediano un giorno di vacanza sul richiamo di una ragazzina scandinava, è anche alla base di una necessaria presa di coscienza sui processi inquinanti. In terra, in mare e in cielo – dicono gli scienziati – stiamo inquinando più di quello che la natura riesce a smaltire.[hidepost]
In questi giorni, a supportare certe analisi, arrivano gli atti del simposio internazionale CNR-IBIMET dell’anno scorso proprio a Livorno, nella sede (di allora: oggi non più!) del LEM, sul “Monitoraggio costiero del Mediterraneo”. Supportato dalla Regione Toscana, dall’università di Firenze, dall’AdSP del Tirreno settentrionale, da gruppi di studio e università anche della Sardegna, del sud Italia, di Malta e della Grecia, il Simposio ha messo insieme un ponderoso elenco di studi e di dati. Aprendo anche la strada alla prossima edizione, che si terrà nel giugno dell’anno 2020 ancora a Livorno. Un anno – ricordiamolo – che vedrà partire i regolamenti IMO sui carburanti a zolfo ridotto, con tutte le conseguenze del caso.
La protezione dell’ambiente marino sembra oggi diventata qualcosa di più di un’aspirazione. E ci piace prendere come simbolo delle iniziative in corso la foto in prima pagina, quella di un “orto subacqueo” che sembra presa dalla fantascienza ma è invece già in sperimentazione. Della serie: a volte la realtà corre più della fantasia. A volte: per fortuna.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Marzo 2019
Ultima modifica
26 Marzo 2019 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio