Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È Pisa primo “Marina” plastic-free d’Italia

PISA – In occasione della Giornata del Mare e della Cultura Marina, un’iniziativa concreta per dare un segnale forte e invertire la rotta: il Porto di Pisa dice addio alla plastica monouso e diventa il primo approdo turistico plastic-free d’Italia, il primo porto italiano ad essere inserito nell’elenco #plasticfree del Ministero dell’Ambiente, che raccoglie le imprese, gli enti e le istituzioni che hanno adottato provvedimenti e promosso azioni sul tema dell’inquinamento da plastica.

Al centro di un territorio straordinario dal punto di vista naturalistico – dice una nota del Marina di Pisa – all’interno del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli e di Pelagos, il santuario per la protezione dei mammiferi marini, il Porto di Pisa è diventato in pochi anni un punto di ritrovo per gli appassionati della vela e tutti gli amanti del mare.  Non poteva quindi restare inascoltato l’appello delle numerose istituzioni e delle associazioni ambientaliste che ci mettono in guardia dal grande pericolo al quale stiamo andando incontro.

[hidepost]

«C’è molta attenzione intorno a questo tema ed è importante non solo continuare a parlarne, ma soprattutto avere il coraggio di impegnarsi concretamente, anche adottando misure drastiche – commenta Simone Tempesti, amministratore unico del Porto di Pisa – il nostro percorso prevede l’abbandono della plastica monouso all’interno dei nostri uffici e della marina e il lancio di una campagna di comunicazione nazionale».

«Accogliere l’appello del ministro Costa è stato per noi un dovere morale – continua Tempesti – perché è un problema che ci riguarda da vicino: soffocando mari e fiumi sotto tonnellate di plastica soffochiamo il nostro futuro e quello dei nostri figli».

Alla vigilia della stagione estiva, la prima libera dalla plastica, il Porto di Pisa si prepara ad ospitare una giornata di sensibilizzazione, il prossimo 15 maggio, con un convegno dedicato ai temi dell’inquinamento da plastica e microplastiche e alle nuove prospettive del riciclo.

Collaborano all’iniziativa Università di Siena, Università di Pisa, Laboratori Archa, Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Comune di Pisa, Regione Toscana e Ministero dell’Ambiente.

È aperta inoltre la call a tutti gli studenti e i cittadini di Pisa e dintorni a partecipare ad un grande flash-mob per comporre tutti insieme la scritta plastic-free. L’evento si terrà sul molo, un luogo simbolico e suggestivo, una lingua di terra tra la foce del fiume Arno e il mare, un posto unico dal quale abbracciare con lo sguardo lo splendido panorama e lanciare un segnale a tutti coloro che stanno contribuendo alla distruzione del nostro pianeta.

Per informazioni: comunicazione@portodipisa.it o pagina Facebook Porto di Pisa.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio