Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La piattaforma logistica adesso diventa sistema

BARI – Una visione comune per far ripartire il ciclo di crescita economica rinnovando la “cassetta degli attrezzi” con un impegno che coinvolga tutti gli attori, privati e pubblici. Di questo, e non solo, si parlerà nel primo incontro istituzionale di Confetra Puglia, “Puglia, la piattaforma logistica diventa sistema” al di Bari domani giovedì 18 aprile dalle ore 15,30.

Confetra Puglia è l’emanazione regionale della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica, costituitasi a ottobre 2018 con l’obiettivo di recepire un progetto nazionale multisettoriale replicando un modello risultato vincente. Confetra infatti riunisce in Italia 19 federazioni per un totale di circa 60 mila aziende, impiegando 500 mila addetti per un fatturato di oltre 130 miliardi di euro.

[hidepost]

I big del mercato internazionale oggi guardano con favore i territori che offrono scali e infrastrutture; e la Puglia, in questo senso, è una piattaforma logistica naturale. Intercettare le navi cargo che transitano davanti alle coste pugliesi non è solo un’opportunità, ma un atto necessario. Confetra Puglia ha compreso le potenzialità del fare sistema, ma la sfida a farsi competitivi può essere raccolta solo attraverso la partecipazione pubblica che può intercettare il miglior utilizzo dei fondi strutturali europei, porre in essere la realizzazione delle ZES e la costruzione di opere strategiche.

Con Felice Panaro e Vito Leo Totorizzo, rispettivamente presidente e vice presidente Confetra Puglia, il presidente Confetra Nereo Marcucci che con Umberto Masucci, presidente International Propeller Clubs accompagnerà il governatore Michele Emiliano e il sindaco di Bari Antonio De Caro nei saluti istituzionali. La tavola rotonda, moderata da Riccardo Figliolia, segretario generale Propeller Club Port di Bari, si arricchirà di contributi dal mondo imprenditoriale, politico e accademico per un’analisi a tutto tondo del contesto regionale. Previsti gli interventi di Ugo Patroni Griffi, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, Sergio Prete, presidente Autorità Portuale di Taranto, Roberto Chiara, direttore Interregionale delle Dogane, Davide De Gennaro, presidente Interporto Regionale della Puglia, Domenico De Crescenzo, coordinatore Confetra Mezzogiorno, Alessandro Panaro, responsabile SRM Dipartimento Economia Marittima, Federico Pirro, docente all’Università degli Studi di Bari. Conclusioni affidate all’assessore Regionale ai Trasporti, Giovanni Giannini.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora