Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Grendi cresce a Cagliari

CAGLIARI – Il Gruppo Grendi è pronto a raddoppiare l’investimento sul porto di Cagliari. Sabato 13 aprile, in occasione dell’inaugurazione del magazzino di deposito e distribuzione di Barilla che ha scelto Grendi come nuovo partner logistico per le attività di stoccaggio e distribuzione in Sardegna, la compagnia di trasporti marittimi celebra questo risultato e illustra le strategie future.

“Il volano del trasporto nave – terminal – magazzino nel porto di Cagliari si è rilevato vincente, connettendo tutti gli anelli della catena logistica mare-terra con tempistica, impatto ambientale e costi ottimali. È un modello che funziona e che va implementato” afferma Costanza Musso, amministratore delegato M.A. Grendi dal 1828 “Grendi è pronta a raddoppiare il magazzino: ha già richieste in questo senso dai suoi clienti e sta studiando un progetto che prevede di costruire un nuovo deposito a Cagliari, aggiungere una nave e aumentare l’occupazione di altre 100 persone a magazzino realizzato”.

[hidepost]

*

Ad un mese dall’inizio dell’operatività è stata organizzata una giornata di festa con tutte le persone Grendi che hanno collaborato al progetto: personale di magazzino, padroncini della distribuzione e dipendenti alla presenza di alcuni rappresentanti della logistica e delle vendite di Barilla e First. Più in dettaglio, a valle di un tender, Grendi è subentrata all’operatore logistico Number 1 che Barilla utilizzava precedentemente in Sardegna con un network che prevedeva l’utilizzo di un magazzino localizzato in Villacidro. Nella fase iniziale, durata 5 mesi, Grendi ha assunto direttamente la gestione di Villacidro assorbendo tutto il personale diretto ed indiretto. Successivamente, ad inizio marzo, le scorte di prodotto e tutte le attività sono state trasferite nella piattaforma del Porto Canale di Cagliari. Lo spostamento è avvenuto a inizio marzo 2019: in un week end sono trasportati e posizionati 3000 pallets di prodotto utilizzando 30 automezzi, 40 persone di magazzino e tutto il team gestione trasporti & amministrazione della sede Grendi di Cagliari, garantendo continua presenza dei prodotti Barilla sugli scaffali dei punti di vendita. È la prima volta che Barilla affida ad un partner alternativo al suo storico operatore logistico le proprie attività distributive di secondo livello. Tale diversificazione è pienamente coerente con la missione aziendale “Buono per te, Buono per il pianeta”, dato che consente la riduzione dell’impatto ambientale del processo distributivo rispetto al network precedente. Inoltre rientra nella strategia di ampliamento e diversificazione del parco di fornitori logistici utilizzati.

*

“La costruzione del primo magazzino Grendi nel porto di Cagliari non è stata semplice; e anche a causa di importanti rallentamenti burocratici, ci sono voluti 5 anni, dall’acquisto del terreno, prima di vedere l’effettivo avviamento dell’attività. Ma il gruppo Grendi ha sempre creduto nella cooperazione per lo sviluppo economico e sociale del territorio nel quale si svolgono le proprie attività” ha ricordato Antonio Musso, ad di Grendi Trasporti Marittimi. In questa logica rientra dunque anche il nuovo piano strategico sulla Sardegna. “Anche per la costruzione del secondo magazzino nell’area vicina al porto la situazione non si prospetta semplice: sembra che l’intera area del Porto Canale sia priva di autorizzazione paesaggistica, per un errore procedurale in fase di costruzione dell’opera, con la conseguenza che al momento appare impossibile costruire qualunque edificio. Le Istituzioni stanno cercando una soluzione e i recenti sviluppi sul progetto dello stadio di Cagliari ci lasciano ben sperare per il nostro progetto (che ha altra valenza in termini di dimensioni e mediatici). Auspichiamo che ci siano presto le condizioni per garantire tempi definiti agli investitori e più vicini a quelli di altre realtà: a Piacenza, ad esempio, un nostro importante cliente in un anno ha ottenuto la licenza e ha realizzato un magazzino di 100.000 mq dando sviluppo ad occupazione e business”, conclude Antonio Musso.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio