Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sequestrati manufatti abusiviin un’area costiera vincolata

Nella foto: Uno dei locali abusivi sequestrati.

LIVORNO – Il personale del Nucleo Operativo Polizia Ambientale (N.O.P.A.) della Guardia Costiera ha eseguito il sequestro preventivo di manufatti abusivi realizzati in aree di pregio naturalistico sottoposte a vincolo paesaggistico ambientale ed idrogeologico, in esecuzione di un decreto emesso dal GIP del Tribunale di Livorno su richiesta della Procura della Repubblica.

In particolare sono stati sequestrati cinque manufatti in legno e muratura adibiti a cabine spogliatoio, servizi igienici, bar, magazzino, docce.

L’attività delegata dall’Autorità Giudiziaria – dice una nota della Capitaneria – è il frutto degli accertamenti sul territorio svolti da personale militare dedicato alla tutela ambientale dell’ambito marino costiero, che in questo caso hanno evidenziato la realizzazione di manufatti senza le previste autorizzazioni, edilizie, paesaggistiche e demaniali, sul litorale sud del Comune di Livorno in località Maroccone sulla spiaggia del Boccale.

[hidepost]

Sono molteplici le attività condotte dai militari del N.O.P.A. a tutela dell’ambiente con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti, agli scarichi idrici ed ai fenomeni di inquinamento, ambiti nei quali sono in corso alcune indagini significative dirette dalla Procura Livornese.

Solo negli ultimi giorni sono stati accertati svariati reati ambientali, fra i quali si segnalano:

– l’accertamento di uno scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione in aree sottoposte a tutela all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano;

– due denunce per occupazione abusiva di aree demaniali marittime, di cui una in ambito portuale con annesso abbandono di rifiuti e l’altra per opere abusive realizzate in aree sottoposte a vincolo monumentale (Fossi cittadini), che sono state sequestrate;

– la segnalazione per reati ambientali accertati in una area adibita a ricovero di imbarcazioni con lavorazioni inquinanti svolte in totale assenza di autorizzazione e di presidi ambientali.

Le attività di controllo ambientale della Guardia Costiera sono inquadrate nel più ampio contesto delle attività di polizia rientranti nel “Piano di rilancio strategia ambientale”, approvate dal Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il quale sono state consolidate le linee operative della funzione di vigilanza in materia ambientale attribuita al Corpo delle Capitanerie di porto-Guardia Costiera dal Testo Unico Ambientale e dalle altre Leggi speciali.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora