Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Messina ai primi posti per puntualità di pagamenti

Antonino De Simone

MESSINA – Un nuovo motivo di soddisfazione per l’Autorità Portuale di Messina è giunto in questi giorni dalla pubblicazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze della classifica delle pubbliche amministrazioni più efficienti nei pagamenti. Fra tutte le Autorità portuali italiane Messina, infatti, risulta essere al quarto posto relativamente ai tempi medi di pagamento delle fatture, dimostrando grande tempestività – sottolinea l’AdSP – nell’espletamento delle procedure e capacità di rispondere prontamente alle imprese fornitrici di beni e servizi all’Ente con un’iniezione notevole di denaro nel circuito dell’asfittica economia locale.

[hidepost]

“Tutto ciò nonostante una dotazione organica di molto sottodimensionata rispetto alle altre Autorità di Sistema, che grazie alla riforma hanno potuto ampliare molto negli ultimi anni il numero dei propri dipendenti” dichiara il commissario straordinario De Simone. “Il carico di lavoro, cresciuto esponenzialmente per nuove competenze e procedure, è rimasto da noi in carico alle 28 unità che ormai da anni seguono i tre porti di Messina, Milazzo e Tremestieri e portano avanti tutti i nuovi progetti strategici che l’Ente continua a programmare a beneficio non solo del settore marittimo-portuale ma di tutto il territorio”. “Sono orgoglioso di questa ennesima buona notizia che ripaga l’impegno di tutti i miei collaboratori e si affianca agli altri importanti risultati registrati nelle ultime settimane dall’AP nei diversi settori di competenza: l’incremento del 20% dei crocieristi in transito a Messina nel 2019 e la crescente attenzione delle compagnie crocieristiche anche per il porto di Milazzo, dimostrata a Miami nel bellissimo stand condiviso con le Autorità di sistema portuali siciliane; il riconoscimento della ZES; l’approvando Piano Regolatore Portuale, i tanto attesi interventi di pulizia nella Zona falcata; le opere nel quartiere fieristico e il bando per il nuovo terminal crociere e tanto altro ancora. Lascio al mio successore un Ente sano ed efficiente che, come ho avuto modo di ripetere in questi anni, rappresenta un valore aggiunto imprescindibile per il tessuto economico messinese”.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora