Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’“atto” per Piombino

Nella foto (da dx): Il commissario Verna e il suo nuovo segretario (ff) Gagliani.

LIVORNO – Era stato preannunciato ed è puntualmente accaduto. L’ultimo comitato di gestione portuale si è occupato esclusivamente di Piombino e come ha spiegato il commissario Pietro Verna, occorre prima stabilire i criteri di dettaglio delle concessioni, nel quadro di un vero e proprio piano di indirizzo “che faccia superare anche la monocoltura” delle acciaierie. “Presto e bene” è il Matra di Verna. Da qui l’approvazione su sua proposta di un “atto di indirizzo” che punta al progetto complessivo di allocazione delle aree portuali. L’“atto” dovrebbe essere pronto forse a giorni, ma per la sua attuazione prat occorrerà tempo: secondo lo stesso Verna, entro l’anno e non prima si potrà avere un quadro realistico della situazione concessori “e degli imprenditori in campo”. Per farlo sono state potenziate anche le deleghe a Claudio Capuano, che diventa una specie di segretario generale bis per Piombino e l’Elba, con l’aggiunta di trasparenza e anticorruzione. Sarà anche lui a portare avanti l’atto di indirizzo e avviare la comparazione delle varie istanze di concessione. Lo farà attraverso parametri predefiniti dall’Authority, in linea con gli orientamenti ministeriali e delle altre Autorità indipendenti competenti, che verranno valutate e selezionate le varie richieste di concessione.

[hidepost]

Approvato l’atto di indirizzo, l’AdSP procederà a fissare, mediante apposito AVVISO, i termini con cui promuovere l’interesse da parte degli operatori privati, nonché i modi e i criteri con cui saranno valutate e selezionate le relative domande sulla base di precisi parametri e le condizioni delle concessioni demaniali che saranno rilasciate agli operatori prescelti. Sarà una commissione individuata dall’AdSP a stilare la graduatoria, lotto per lotto, delle richieste selezionate. Ratificato anche il passaggio della segreteria generale dell’AdSP da Gabriele Gargiulo a Simone Galliani.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora