Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cavo Dragone nuovo capo della Marina

Cavo Dragone

ROMA – Il nuovo capo di stato maggiore della Marina Militare italiana è l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone. Subentra al parigrado Valter Girardelli ed è stato insediato ufficialmente nella giornata di ieri con una breve cerimonia con il presidente della Repubblica.

L’ammiraglio Cavo Dragone è uno specialista degli incursori navali ma ha anche comandanto l’Accademia Navale di Livorno ed ha partecipato a missioni importanti durante le operazioni congiunte nella delicatissima area del medio oriente. Tanto che gli amici l’avevano battezzato “duca di Hormuz” dal nome dello stretto del petrolio dove aveva operato brillantemente con il corpo di spedizione della marina italiana.

[hidepost]

La sua nomina è stata apertamente sostenuta dallo stesso presidente Mattarella, che ha voluto evidenziare – sottolineano i bene informati – le capacità operative interforze che l’ammiraglio ha dimostrato nella sua lunga carriera. Secondo le indiscrezioni, la nomina di Cavo Dragone è stata ritardata fino all’ultimo perché il ministro della difesa Elisabetta Trenta avrebbe proferito la candidatura dell’ammiraglio Paolo Treu.

A favore di Cavo Dragone avrebbe giocato anche l’aperta considerazione degli ambienti Nato sull’ammiraglio: che oltre a partecipare alle operazioni internazionali delle forze speciali e degli incursori è pilota di aerei ad ala fossa o rotante, ha comandato l’incrociatore Garibaldi ed ha una profonda conoscenza dei vertici delle altre marine facenti parte dell’alleanza occidentale.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Giugno 2019

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora