Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il pasticciaccio brutto di palazzo Rosciano

Stefano Corsini

LIVORNO – C’è, nei fatti, una verità incontrovertibile: secondo la quale le sentenze si dovrebbero applicare, ma quasi sempre s’interpretano. Almeno quando le sentenze, come quella della Cassazione pronunciata sul “caso” dei vertici di palazzo Rosciano (autorità portuale Livorno & Piombino), lasciano ampio margine a chi si pasce di cavilli.

Intendiamoci: le sparate dei giorni scorsi sui quotidiani locali – gli altri hanno appena accennato alla cosa – rispondono proprio al criterio di interpretare quello che fino a quel momento era vago. Il lapidario commento ufficiale uscito da palazzo Rosciano la dice lunga, proprio perché lapidario: “La Cassazione ha annullato, con rinvio, l’ordinanza del tribunale del riesame di Firenze che già aveva riformato il provvedimento del GIP dimezzando il periodo di interdizione (in particolare per il presidente Corsini, n.d.r.). Il presidente Corsini aveva inteso impugnare quella decisione anche se parzialmente favorevole. L’accoglimento del nostro ricorso da parte della Corte di Cassazione conferma la fondatezza dell’impugnazione e delle ragioni che la sostenevano. Firmato: i difensori, avvocati Fabio Viglione e Paolo Bassano”. Punto e basta.

[hidepost]

Sul quotidiano Il Tirreno di domenica scorsa, il bravo collega Mauro Zucchelli ha dedicato alla sentenza una pagina intera, sottolineando come la “cancellazione” della cacciata di Corsini e Provinciali da palazzo Rosciano (più l’analoga sospensione degli altri co-imputati privati) non sembra in realtà una cancellazione, ma quasi un ennesimo balletto tra magistrature. La Cassazione ha di fatto rinviato al Riesame la sentenza dei fiorentini, sostenendo – sembra – che vada rifatta totalmente. Non abbiamo ancora visto il dispositivo della Cassazione che entra nei dettagli: ma c’è chi l’ha interpretata alla Ponzio Pilato. Certo, non bello.

Sia Corsini che Provinciali si sono detti soddisfatti della Cassazione, interpretando – e siamo sempre in questo campo – la sentenza in chiave positiva. L’ottimismo della speranza o anche della ragione?

C’è un punto, emerso dal dibattimento in Cassazione, che personalmente mi sembra significativo: il procuratore generale della Corte, alla fine della sua requisitoria in punta di diritto, ha chiesto alla giuria l’annullamento totale dell’interdizione per Stefano Corsini, sostenendo l’inesistenza di responsabilità a suo carico. La giuria invece ha deciso di rimandare tutto a Firenze, come già detto. Così quel pasticciaccio brutto di palazzo Rosciano, per dirlo alla Gadda, continua.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio