Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monti attacca: Assoporti? Un fantasma

Pasqualino Monti

PALERMO – “Assoporti: o si cambia marcia o si chiude”. Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, si è dimesso da tempo dall’associazione di rappresentanza delle Autorità di Sistema Portuale italiane. “Ma proprio da un punto di osservazione esterno – afferma Monti – non posso non registrare con rammarico e con tristezza come le motivazioni che mi avevano spinto a lasciare Assoporti, siano ora evidenti per tutti”.

“L’aver inserito la riforma portuale – afferma il presidente dell’Autorità siciliana – all’interno della riforma della pubblica amministrazione, non solo ha dimostrato e sta dimostrando tutta la sua inefficacia, ma ha anche messo a nudo drammaticamente l’inutilità di un soggetto associativo, quale è Assoporti, che in passato rappresentava un valido interlocutore per le Istituzioni e per il mondo dello shipping, ed oggi costituisce un soggetto fantasma in un settore che avrebbe bisogno di ben altri strumenti e ben altri ruoli per rilanciarsi”.

[hidepost]

“Ho più volte evidenziato come il Presidente di un porto sia un manager chiamato a gestire una delle più importanti industrie del paese, ed abbia bisogno degli strumenti necessari ad affrontare un mercato che ha tempi incompatibili con quelli della pubblica amministrazione e della burocrazia che ne deriva”.

“La necessità oggi è quella più che mai di rafforzare la direzione generale dei porti al Mit, liberare i presidenti da quel “cappio” costituito da inutili norme che ne frenano l’azione, rallentando lo sviluppo economico e finanziario delle aree portuali e rafforzare il ruolo dell’autorità marittima nella gestione della sicurezza nell’ambito della navigazione evitando inutili sovrapposizioni di competenza che spesso finiscono per indebolire entrambe le parti o per colpire la più debole”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Luglio 2019

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora