Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piano piano, i “miracoli” arrivano

LIVORNO – Con moto uniformemente accelerato – come si dice in fisica – le “porte” dello scalo labronico diventano sempre più accessibili alle navi delle nuove generazioni. E va riconosciuto che se l’Autorità di sistema da tempo va lavorando sulla strettoia del Marzocco, perché diventi sempre meno “strettoia”, anche la Capitaneria non perde tempo a rivedere in chiave positiva le regole dell’ingresso e delle uscite delle navi.

[hidepost]

Pubblichiamo nelle pagine interne il testo completo dell’ordinanza firmata dal contrammiraglio (Cp) Giuseppe Tarzia l’8 agosto scorso ed entrata immediatamente in vigore. Dopo l’altra, prima del pieno estivo, che riduceva il numero dei piloti e quella ancora precedente che “alleggeriva” il carico dei rimorchiatori, la Capitaneria livornese si sta dimostrando sensibile alle esigenze dell’armamento e degli operatori, mantenendo il principio intoccabile della “safety first” ma prendendo atto che le navi hanno ormai dimensioni ben superiori a quelle delle generazioni passate, ma anche capacità di manovra e strumenti di navigazione che consentono loro di avventurarsi – meteo permettendo – anche il quella strettoia del Marzocco che solo pochi anni fa sembrava dovesse condannare il porto a rimanere di seconda categoria.

Tradotta per i meno tecnici, l’ordinanza dell’8 agosto consente alle navi più grandi – oggi la Darsena Toscana diventa accessibile anche a full/containers da oltre 300 metri di lunghezza e quasi 40 di larghezza – di entrare e uscire quasi in autonomia. È un passo in avanti significativo anche per i ro/ro, cui la Darsena Toscana è destinata se riuscirà ad avverarsi in tempi non siderali il sogno della Darsena Europa. In tempi come questi dove sembra che tutte le opere pubbliche siano permanentemente sospese nel nulla, l’ordinanza dell’8 agosto conferma che a Livorno qualcosa si muove. Grazie anche agli imprenditori (TDT e Lorenzini) che sono intervenuti di tasca propria; grazie all’AdSP che pur con tutte le lentezze imposte da una bronto-burocrazia sta facendo il proprio lavoro; e grazie alla Capitaneria che non perde tempo ad aggiornare le regole; il porto avanza. Con inconsueta fantasia per un militare, lo stesso Tarzia aveva promesso, non molto tempo fa, un “porto dei miracoli”. Pare che i miracoli piano piano stiano arrivando. Piano piano, questo è il limite. Ma meglio tardi che mai.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Agosto 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio