Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre giorni da ridere su Il Senso del Ridicolo

Nella foto: Il saluto del sindaco Luca Salvetti e del presidente della Fondazione Livorno Riccardo Vitti.

LIVORNO – Grande successo di pubblico per la quarta edizione del festival “Il Senso del ridicolo”, dedicato all’umorismo, alla comicità e alla satira, diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. È stato partner della manifestazione Aedes Siiq, con il supporto di Pictet e il contributo di SIAE.

Nella meravigliosa cornice del quartiere Venezia (in piazza del Luogo Pio e nella sala dei Bottini dell’Olio), nei Teatri Goldoni e Vertigo, anche quest’anno il festival ha registrato una grande affluenza di pubblico, spesso riportando il tutto esaurito.

[hidepost]

Come a ogni edizione, la città ha abbracciato con entusiasmo e partecipazione l’iniziativa, che ha visto attori, autori, filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati e, naturalmente, comici, interrogarsi sul significato del riso e sulla funzione dell’umorismo, della comicità e della satira.

Hanno partecipato a questa edizione del festival: Chiara Alessi, Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Marco Belpoliti, Anna Bonaiuto, Matteo Caccia, Maria Cassi, Filippo Ceccarelli, Ascanio Celestini, Sara Chiappori, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta, Gabriele Gimmelli, Eva Giovannini, Sofia Gnoli, Silvio Orlando, Massimo Recalcati, Bobo Rondelli, Stefano Scialanga, Irene Soave, Nadia Terranova, Paolo Virzì.

Il festival è stato animato anche dall’impegno e dalla passione dei 65 volontari – studenti degli istituti scolastici livornesi e delle università e membri dell’associazione “Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi” – che si sono mobilitati per la sua buona riuscita.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Ottobre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio