Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dedo Modigliani, finalmente una grande mostra nella sua città

LIVORNO – Ci sono voluti anni di pruriginosa rimozione, ma alla fine Amedeo “Dedo” Modigliani, in occasione del centenario della sua morte, ha ottenuto nella sua città una grande e bella mostra di una parte almeno delle sue opere. È stata inaugurata due giorni fa, giovedì 7, nella bella sede del museo civico con la partecipazione di autorità, artisti, appassionati e anche tanti semplici curiosi. La mostra, insieme a tante altre opere di artisti della allora celebre “Ecole de Paris”, espone 14 dipinti e 12 disegni: solo una piccola parte delle opere di Dedo, ma è quanto si è riusciti a mettere insieme, vista la (comprensibile) ritrosia dei proprietari di tante altre opere a metterle a disposizione di qualsiasi rassegna. Si tratta di lavori che hanno un valore altissimo, che nessuna assicurazione potrebbe compensare. La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 16 febbraio.

[hidepost]

È importante sottolineare che l’iniziativa nelle sale del museo della città – sale che vale la pena di visitare anche indipendentemente dalla mostra in corso – è stata sponsorizzata dalla società di un mecenate livornese, l’operatore terminalista Enio Lorenzini, contitolare con il socio Ugo Grifoni dell’omonimo terminal “multipurpose” sulla Darsena Toscana.

Ecco le parole con cui Enio ha voluto presentare la sua iniziativa.

“Abbiamo considerato l’evento – scrive l’imprenditore – di grande importanza per la città di Livorno, che finalmente tributa i giusti onori ad un suo illustre figlio; e pertanto abbiamo deciso di contribuire attraverso una significativa sponsorizzazione. Desideriamo perciò veicolare questo appuntamento (l’inaugurazione, n.d.r.) tra tutti i nostri clienti, fornitori e collaboratori, perché in fin dei conti proprio vero: la cultura è quel ben dell’umanità che, diviso tra tutti, anziché diminuire diventa più grande”.

La nostra speranza è che l’esempio di Enio Lorenzini, assunto con la totale condivisione dell’intero management del terminal, serva da stimolo per altre iniziative di grande valore culturale che rilancino Livorno all’altezza che già ebbe in tutto il mondo come “città delle genti” e fucina di opere ecumeniche come la prima pubblicazione della celebre Enciclopedie di Diderot.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio