Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Nola la piattaforma farmaci per tutta la regione Campania

Nella foto: Il taglio del nastro dell’inaugurazione del cantiere.

NOLA – “La Regione Campania punta a fare un importante investimento a Nola per creare una grande piattaforma logistica regionale per i farmaci in Campania”. Lo ha detto il governatore Vincenzo De Luca alla cerimonia di riapertura del cantiere per completare la viabilità d’accesso all’Interporto di Nola. “Oggi esistono sul territorio regionale – ha detto ancora De Luca – una quarantina di centri di distribuzione farmaci, che generano diseconomie e sprechi conseguenti. Alla sanità regionale questa attuale organizzazione costa circa un miliardo e mezzo. Un’unica grande piattaforma consentirà una razionalizzazione della distribuzione dei farmaci, e potremo realizzare un risparmio di costi di circa 150 milioni di euro”. “Puntiamo a costruire una efficiente rete logistica regionale – ha contiuato il governatore – anche per dare respiro ai porti. Siamo convinti che la qualità del territorio, delle sue infrastrutture e dei servizi determina la competitività delle imprese. Faremo di Nola un punto di svolta delle politiche di sviluppo della regione Campania”.

[hidepost]

La ripresa e il completamento dei lavori, possibili grazie a un finanziamento della Regione Campania, pari a circa 12 milioni di euro, contribuiranno a “snellire” il traffico viario della Strada Statale variante 7bis, poiché il nuovo tratto stradale collegherà direttamente l’Autostrada A30 con l’area interportuale, grazie alla viabilità complanare ed alternativa a quella Statale.

Il traffico odierno in ingresso per il CIS/Interporto/Vulcano è stimato in ca. 40.000 veicoli al giorno, di cui 6.350 veicoli stimati in entrata durante l’ora di punta. Ad oggi, l’accessibilità è di ca. 4.000 veicoli/h: con questo intervento è prevedibile che l’accessibilità all’Interporto/CIS/Vulcano sarà raddoppiata, consentendo di raggiungere una capacità di 8.000 veicoli/h.

I lavori dureranno 14 mesi e saranno realizzati dall’ATI Costruire S.p.A. e PACO Pacifico Costruzioni.

All’evento erano presenti, tra gli altri: Gaetano Minieri, sindaco di Nola, Alfredo Gaetani, presidente Interporto Campano S.p.A., Claudio Ricci, AD Interporto Campano S.p.A., Giovanni Fiore, presidente Raeda Scarl, Giosi Romano, presidente Asi Napoli, l’assessore regionale alle Attività Produttive, Antonio Marchiello, ed il presidente della Commissione Trasporti e consigliere del presidente della Regione, Luca Cascone.

Il presidente dell’Interporto Campano, Alfredo Gaetani, ha sottolineato: “Oggi non si inaugura un semplice cantiere di una strada di accesso all’Interporto e all’Asi. A mio avviso – come è stato ben colto dalla Regione Campania nel decidere di finanziare questo intervento – si attrezza l’Interporto di Nola e di conseguenza l’area Asi, e quindi centinaia di imprese campane, con infrastrutture viarie di avanguardia, in grado di affrontare, al meglio, il futuro”.

L’amministratore delegato della società ha aggiunto: “Si può davvero immaginare che quest’area, con il supporto, che non è mai mancato ed anzi oggi è così evidente, della Regione Campania, possa far da traino per l’intero sistema produttivo regionale. In prospettiva non dimenticherei il ruolo e l’impulso che la ZES, la zona economica speciale, potrà dare ulteriormente per l’insediamento di nuove imprese in questa area anche in considerazione della dotazione infrastrutturale e viaria di cui oggi abbiamo inaugurato un tassello fondamentale. In tale prospettiva, mi auguro si possa presto anche definire il futuro ampliamento dell’Interporto che consentirà, a questo agglomerato produttivo, di svolgere un ruolo propulsivo nell’economia dell’intero meridione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio