Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Livorno “Camera Orienta” studenti in Camera di Commercio

LIVORNO – Giovedì scorso nell’auditorium della Camera di Commercio a Livorno, ha avuto luogo “Camera Orienta”, l’evento dedicato all’orientamento degli studenti promosso da Unioncamere. Quest’anno il programma è particolarmente ricco ed è stato l’occasione per offrire al numeroso parterre di studenti – sono quasi 300 – una visione a tutto tondo del mondo del lavoro. Si è partiti con una serie preziosa di informazioni sul fabbisogno professionale e formativo delle imprese, sulla banca dati Excelsior e sugli strumenti efficaci per presentarsi al mondo del lavoro, con relazioni a cura del Centro Studi e Servizi CCIAA ed un’ospite, Veronica Guida, program manager e coordinatrice territoriale Junior Achievement.

[hidepost]

È seguita poi la parte dedicata ai fondamenti della nostra società, con una lezione tenuta da un relatore di eccezione, alla sua seconda presenza in Camera di Commercio: il costituzionalista Alfonso Celotto, personaggio pubblico oltre che docente all’Università di Roma 3, con un intervento dal titolo “Il futuro della democrazia”.

Si è giunti quindi alla premiazione del lavoro degli studenti: il momento clou, infatti, per chi ha partecipato a due bandi riservati agli studenti delle scuole secondarie di Livorno e Grosseto, uno dei quali dedicato ad un concorso di idee in cui gli istituti a indirizzo grafico/artistico/turistico si sono misurati per immaginare un nuovo logo per la Camera di Commercio: una competizione in cui gli studenti hanno potuto sperimentare sul campo le proprie competenze.

A questi lavori l’Ente ha deciso di dedicare una mostra: allestita nella sala Elba della sede camerale, raccoglie in pannelli variopinti l’insieme dei pittogrammi elaborati dagli studenti delle scuole di Livorno, Cecina, Portoferraio, Follonica e Grosseto. Un giusto riconoscimento all’impegno e al lavoro svolto. La mostra sarà inaugurata al termine della mattinata.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio