Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sul mare dei livornesi primo meeting del CIBM

Barbara Bonciani

LIVORNO – La presentazione dell’evento è stata fatta in forma plenaria dal sindaco di Livorno Luca Salvetti, affiancato dall’assessore Barbara Bonciani con delega all’innovazione e all’università, del presidente dello stesso CIBM (Centro Interuniversitario di Biologia Marina ed Ecologia Applicata) professor Carlo Pretti e dalla ricercatrice Anna Maria de Biasi. La giornata dedicata ai “Racconti del mare” (vedi la locandina) si terrà mercoledì 11 dicembre dalle 9 alle 17 nella sala conferenze dello stabilimento balneare Pancaldi con due sessioni: la prima, plenaria, con la presentazione da parte dell’assessore Bonciani del CIBM come strumento di crescita e di sviluppo del territorio, dell’assessore Simone Lenzi sulla pesca (sportiva) e l’immaginazione nella cultura labronica e quindi con interventi del professor Pretti, la De Biasi con i ricercatori Paolo Sartor, Mario Sbrana e Matteo Oliva conclusioni dell’assessore comunale all’ambiente Giovanna Cepparello.

[hidepost]

La seconda sessione, riservata, vedrà tre tavoli di lavoro rispettivamente sul futuro “plastic free” (con gli allievi dell’istituto tecnico industriale), sul “difendiamo insieme il mare” (con gli operatori balneari) e sulla pesca come “divertimento consapevole” con l’associazionismo della pesca.

Tema di fondo della giornata di lavori è il rilancio della conoscenza del CIBM, uno strumento specializzato che ha più di cinquant’anni ma specialmente negli ultimi anni ha lavorato troppo in silenzio rispetto alla conoscenza da parte dei cittadini. “Sentiamo l’esigenza – ha detto il presidente Pretti – di uscire allo scoperto per raccontare il nostro mare: ma anche e specialmente per capire noi stessi quanto i livornesi sappiano del loro mare e quanto vogliamo dare una mano per renderlo sempre più fruibile e protetto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio