Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Superfast XI ospita gli alumni della Bocconi

Andrea Morandi

ANCONA – È stata la nave Superfast XI ad ospitare lunedì sera il brindisi di Natale organizzato dal Chapter Bocconi Alumni Marche.

La serata era aperta a tutta la cittadinanza, previa prenotazione e acquisto del biglietto attraverso il sito web Bocconi Alumni, all’indirizzo https://www.bocconialumni.it/aperitivo-dinatale-in-nave-ad-ancona. Il biglietto, che costa 35 euro, poteva essere acquistato anche presso l’Agenzia di Viaggi Webtours.

Nel corso dell’evento si è svolta una raccolta fondi a sostegno del Bocconi Alumni Scolarship Fund, che dal 2011 assegna agli studenti più meritevoli le borse di studio a sostegno del loro percorso di laurea.

[hidepost]

Ad accogliere gli alumni dell’Università Bocconi è stato Andrea Morandi, ceo del Gruppo Morandi e agente generale per l’Italia della Compagnia di Navigazione Superfast Ferries. “In qualità di ex alumno di questa storica e prestigiosa Università, sono particolarmente lieto di ospitare il tradizionale evento di Natale organizzato dal Chapter marchigiano e di incontrare gli studenti a bordo della nostra ammiraglia di ultima generazione, che effettua tutto l’anno collegamenti regolari con i porti greci di Igoumenitsa e Patrasso – ha dichiarato Andrea Morandi – Da oltre 100 anni il Gruppo Morandi è attivo nel settore dello shipping a livello globale, generando sul nostro territorio posti di lavoro e investimenti”.

Il programma della serata si è sviluppato con la visita della nave e l’intervento di Andrea Morandi sulla storia dell’omonimo gruppo anconetano dalle origini ad oggi. È seguito quindi l’aperitivo di networking e l’intrattenimento a cura del comico Pietro Massimo Macchini. A moderare gli interventi Priscilla Alessandrini, Chapter leader Bocconi Alumni Ancona.

Il Gruppo Morandi, fondato ad Ancona nel 1913 come agenzia marittima e casa di spedizioni, è oggi un punto di riferimento a livello internazionale per il settore dello shipping: fornisce infatti una serie di servizi a 360° connessi al trasporto marittimo, ampiamente diversificati e riguardanti sia il settore merci che il settore passeggeri.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Dicembre 2019

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio