Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Acquari di Costa Edutainment aderiscono alla “Which Fish?”

GENOVA – I tre Acquari gestiti da Costa Edutainment a Genova, Cattolica e Livorno aderiscono a “Which Fish?” la campagna lanciata dall’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari (EAZA) per favorire la conservazione della biodiversità marina e combattere il problema del sovrasfruttamento degli stock ittici.

Promossa da un team internazionale di strutture affiliate a EAZA, quali Costa Edutainment, Nausicaa (Francia), Zoo di Wroclaw (Polonia), Oceanario di Lisbona (Portogallo), e supportata dall’Associazione Europea dei Mammiferi Acquatici (EAAM) e dall’Unione Europea dei Curatori di Acquari (EUAC), è la prima campagna EAZA che guarda al mondo marino, unendo acquari, bioparchi e strutture zoologiche nell’obiettivo comune della salvaguardia delle risorse ittiche.

[hidepost]

Ogni due anni EAZA propone ai propri associati una campagna con l’obiettivo di contribuire alla conservazione di una specie o di un habitat a rischio attraverso una fortissima opera di divulgazione e sensibilizzazione presso il largo pubblico che ogni anno visita le strutture aderenti – 410 strutture aderenti in 47 paesi europei, visitate da 140 milioni di visitatori ogni anno -, la realizzazione di progetti di ricerca, conservazione e crowd funding per sostenere azioni concrete nell’ambito del tema della campagna. Come tutte le campagne EAZA, Which Fish? ha una durata di due anni e si concluderà a fine 2021.

La campagna appena lanciata, in linea con l’obiettivo 14 dell’agenda ONU 2030 “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, ha come finalità principale la sostenibilità dell’uso delle risorse ittiche, declinata in tre ambiti di azione: il consumo umano, il consumo a uso animale per le specie ospiti di acquari e strutture zoologiche e il popolamento di specie acquatiche di vasche ed exhibit di queste strutture.

Il gruppo Costa Edutainment aderisce a Which Fish? attraverso i tre Acquari di Genova, Cattolica e Livorno che, per la durata del progetto, si impegneranno in iniziative sia sul fronte interno sia sul fronte esterno. Internamente, la ricerca sarà rivolta a studiare risorse alternative per il nutrimento degli animali ospiti delle vasche, ridurre lo scarto di pesce usato per l’alimentazione degli stessi e aumentare ulteriormente la percentuale di specie acquatiche sostenibili all’interno del popolamento delle proprie vasche.

Sul fronte esterno, le tre strutture rafforzeranno l’azione divulgativa rivolta ai visitatori e al largo pubblico sul tema della conservazione delle risorse dei nostri mari e sulla necessità di adottare tutti un consumo ittico consapevole per contribuire attivamente alla salvaguardia delle specie. Saranno in tal senso ideate iniziative speciali dedicate al pubblico delle famiglie e delle scuole.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora