Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Milano, sfida No Plastic con “Un mare d’Amare”

MILANO – «Un mare d’Amare» è una iniziativa, in programma per il 20 febbraio dalle 18,30 alla casa d’Arte Finarte (Via Serpi 6) di forte sensibilizzazione sui problemi del mare, sul marine litter e l’incidenza della logistica inSOStenibile, organizzata attraverso una forma originale di comunicazione, a metà tra lo spettacolo e l’intrattenimento, da una parte, e il convegno e il confronto sui temi ambientali, dall’altra.

[hidepost]

Ambiente Mare Italia – AMI, in collaborazione con SOS-LOGistica – Associazione per la Logistica Sostenibile, usufruendo della sensibilità e coinvolgimento fattivo di artisti di fama nazionale quali Beppe Vessicchio e la sua orchestra, Simona Gandola e Andrea Rizzoli, si propone di informare i cittadini milanesi nel corso di uno spettacolo fatto di musica, arte, testimonianze di esperti e contenuti multimediali.

Oceanografi, biologi marini, rappresentanti di imprese e associazioni, insieme alla Guardia Costiera e altre Autorità interverranno per condividere le conseguenze dell’inquinamento da plastica ed il cambio di paradigma che dovrà essere affrontato dai processi di produzione e trasporto per quanto riguarda gli imballaggi ed i processi di smaltimento e recupero delle plastiche. In sostanza, una serata per fare emergere ciò che spesso non si vede dietro alla nostra quotidianità. È ora di dare voce a chi oggi non ce l’ha ovvero le generazioni future, che pagheranno le scelte fatte sino ad oggi. Un evento per ispirare e stimolare la costruzione di nuovi modelli di sviluppo e consumo che permettano di assolvere le esigenze del presente senza compromettere quelle delle generazioni future.

«Un mare d’Amare» si svolgerà con il patrocinio della Fondazione Cariplo e della Commissione Europea ed il supporto di Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio