Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Bari cauzione per B.P.M.

BARI – Decidendo in ordine al provvedimento con il quale l’Autorità Portuale di Bari aveva disposto la rideterminazione del canone di concessione a carico della Bari Porto Mediterraneo S.r.l. per la gestione delle stazioni marittime, il Consiglio di Stato VI Sez., presidente Giancarlo Coraggio e relatore Roberto Garofoli, con due ordinanze gemelle, ha condizionato il permanere della sospensione del provvedimento impugnato di rideterminazione del canone, alla prestazione, nel termine di trenta giorni, ad opera della BPM S.r.l., di una cauzione mediante fideiussione bancaria per un importo pari a quello dell’atto impugnato (circa 7 milioni di euro).

[hidepost]

La rideterminazione era scaturita – secondo una nota dell’Autorità Portuale di Bari – dalla evidente sproporzione fra le superfici effettivamente concesse e godute da B.P.M. (24 mila metri quadrati) rispetto a quelle, di gran lunga inferiori (2.727 metri quadrati), prese a base, a suo tempo, per il calcolo del canone.

A presidio dei crediti fatti valere in giudizio dall’Autorità Portuale, i giudici del Consiglio di Stato hanno previsto che detta cauzione debba essere prestata, pena l’automatica perdita di efficacia delle ordinanze adottate.

L’Autorità Portuale, difesa dal professor avvocato Ugo Patroni Griffi e dall’avvocato Fulvio Mezzina, ha espresso soddisfazione per la decisione che in tal modo tutela gli interessi erariali dell’ente.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Novembre 2010

Potrebbe interessarti

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora