Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Piacenza Rail Shuttle da Genova per CMA CGM

Alessio Muciaccia

ROMA – È partito l’8 febbraio il nuovo servizio offerto da CMA CGM, azienda francese tra le prime compagnie di navigazione del mondo, con trazione affidata alla GTS RAIL. Il Piacenza Rail Shuttle, così si chiama la ‘linea’, partirà tre volte a settimana dal porto di Genova per poi dirigersi, via binario, verso l’hub di Piacenza, definito non solo capitale della logistica su ferro del Nord Italia ma anche crocevia geografico naturale dei traffici europei.

“Ancora una volta si è dato più valore alla sostenibilità economica e ambientale della logistica – afferma Alessio Muciaccia, ceo di GTS.

[hidepost]

A Genova gli orari dei treni sono perfettamente sincronizzati con gli arrivi e le partenze delle navi di CMA CGM, fornendo ai clienti un collegamento costante e continuo ai servizi di navigazione del gruppo, tra cui AMERIGO (Mediterraneo – Nord America East Coast), MEX (Mar Mediterraneo – Medio Oriente / India), NEMO (North Europa – Mar Mediterraneo – Australia – Asia Meridionale – Subcontinente indiano) e SIRIUS (East Coast South America – Mediterraneo Occidentale).

Si parte con 300 TEUs a settimana di capacità e più di 1.700 località a cui i clienti avranno accesso attraverso le regioni industriali di Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

Questo servizio è l’alternativa al trasporto su strada che consente ai fruitori del servizio di ridurre ancora di più il loro impatto sul carbonio, è indipendente dalla congestione stradale e perciò offre una migliore pianificazione e di conseguenza maggiore certezza.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio