Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con Logistica 4.0 magazzini flessibili

Pablo Pellegrini

MILANO – Logistica sempre più 4.0. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano, si tratta di un settore in salute, che dal 2015 cresce anno su anno, con un fatturato nel 2018 pari a 84 miliardi (+0,7% sul 2017) e con 84,5 miliardi previsti a consuntivo 2019.

Un ruolo chiave nello sviluppo è giocato dalla diffusione delle tecnologie digitali, che impattano sia sulla gestione del magazzino così come sui trasporti; inoltre, rendono possibile lo sviluppo di nuovi servizi, come ad esempio il tracciamento del prodotto in tempo reale lungo l’intera filiera o l’utilizzo di etichette “intelligenti” e di sensori che permettono una comunicazione autonoma macchina-macchina.

[hidepost]

La spinta verso l’adozione di nuove soluzioni di logistica 4.0 da parte delle aziende è proporzionata ai benefici paventati – aumento della produttività, miglioramento della tracciabilità e maggiore sicurezza – e alle criticità riscontrate – tempi di ritorno degli investimenti, mancanza di competenze interne e oggettive difficoltà nella ridefinizione dei processi di lavoro.

Siamo davanti a una nuova era anche nell’ambito degli analytics applicati alla supply chain. Partendo dal presupposto che lo sviluppo di una logistica 4.0 debba necessariamente passare per una reale “cultura del dato”, è possibile affermare che oggi la funzione IT rivesta un ruolo più che mai cruciale. Infatti, sempre secondo i dati raccolti dall’Osservatorio, nel 20% delle aziende logistiche il peso del budget IT sul fatturato complessivo è superiore al 10%, mentre il 32% ha aumentato le risorse IT negli ultimi cinque anni.

Pablo Pellegrini, bu manager, document management, workflow and services di SB Italia, società specializzata in soluzioni IT per la gestione, l’integrazione e la digitalizzazione dei processi aziendali, osserva come si stia davanti a “un vero e proprio cambio di paradigma, fortemente legato allo sviluppo della capacità computazionale e all’utilizzo di sistemi di machine learning, analisi predittiva e cognitive computing. Dotarsi di analytics di nuova generazione consente agli operatori del settore di migliorare nettamente le performance, in termini sia di tempi che di costi; la vera chiave del successo per l’utilizzo di questi strumenti è il processo logistico totalmente digitalizzato, che consenta anche la gestione della POD (Proof Of Delivery) elettronica. Il processo digitale consente di avere dati puntuali ed in tempo reale su cui applicare logiche di analisi predittiva più che reattiva grazie al Machine Learning e al Cognitive Computing. Alla base di tutto c’è l’importanza di possedere i dati, che arrivano dal processo, che vanno utilizzati con la dovuta attenzione e considerazione.

SB Italia propone consulenza di processo, tecnologia, grazie all’esperienza più che ventennale in progetti di trasformazione digitale: siamo in grado di supportare l’azienda nella gestione dei dati e delle informazioni sfruttando strumenti e competenze maturate nel campo dell’Intelligenza Artificiale e del Processo Digitale”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio