GNL a Oristano da ottobre
ORISTANO – Hanno ripreso a correre i lavori per la costruzione del grande terminale costiero della Snam per lo stoccaggio e la rigassificazione del GNL da distribuire in tutta la Sardegna. Già installati i mega-serbatoi crogenici costruiti dalla Gas and Heat sul Canale dei Navicelli tra Livorno e Pisa, si sta procedendo ai lavori sulle banchine, dove attraccheranno le navi che dovranno scaricare il gas trasportato dai paesi fornitori. Qualche ritardo sembra essere intervenuto nella consegna di alcune navi per il servizio Snam causa i rallentamenti dei lavori di costruzione in Cina. Dalle fonti ufficiose di Oristano sembra tuttavia confermato che il terminale potrà finalmente entrare in servizio entro la seconda metà di quest’anno.
[hidepost]
Intanto Snam e il Gruppo Iren hanno perfezionato l’operazione di compravendita con cui Snam ha acquisito una partecipazione pari al 49,07% del capitale sociale di OLT Offshore LNG Toscana Spa, la società proprietaria del terminale di rigassificazione offshore (“FSRU Toscana” – Floating Storage and Regasification Unit) ancorato al largo della costa toscana. Un ulteriore potenziamento anche delle strategie di utilizzo del terminale OLT, destinato nel prossimo futuro anche a consentire l’affiancamento di bettoline e di navi di medie dimensioni per il trasferimento del GNL.
[/hidepost]