Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PIM comincia a spedire gli sponsons a Porto Lotti

PIOMBINO – Anche se il Covid-19 qualche problema lo sta creando, in particolare nei rapporto con gli uffici pubblici, PIM (Piombino Industrie Marittime) sta lavorando sodo per mantenere i tempi di consegna dei quattro ex-sponsons del Costa Concordia, in corso di lavori per diventare un molo a Porto Lotti, La Spezia.

L’ingegner Mulas, responsabile dell’operativo a Piombino, sottolinea che da qualche giorno sono arrivate anche le gru che sono servite a ribaltare gli sponsons: un’altra gru ancora più grande è in viaggio, smontata a settori, per completare l’operazione.

[hidepost]

Una volta sistemati gli sponsons con gli appositi agganci, saranno spediti – probabilmente uno alla volta – in galleggiamento via mare, rimorchiati da un tug dell’impresa Neri. Una volta a Porto Lotti questi grandi cassoni metallici saranno agganciati l’uno all’altro e quindi affondati per diventare un molo da grandi yachts in manutenzione o refitting. Non è impossibile che il progetto del nuovo molo possa cambiare dopo un certo periodo di sperimentazione perché potrebbe anche diventare un molo galleggiante. Sono state previste all’uopo apposite bocche di immissione d’acqua di mare per affondarli; ma anche prese d’aria per l’aria compressa per eventualmente vuotarli.

L’operazione sponsons è la prima che PIM ha avviato ma il carico di lavoro si prospetta interessante, anche se l’attuale emergenza sanitaria sta rallentando un pò tutto. L’impegno del gruppo è tuttavia forte e deciso: tanto che PIM si è fatta carico di collegamenti elettrici ed idrici (con raccordi lunghi fino a 2,5 chilometri) in quanto ancora non forniti dall’AdSP o dal Comune. La sistemazione dei piazzali è stata pressoché terminata, sono state realizzate – come richiesto dall’Arpat e dall’Usl – le fosse di decantazione per le acque e gli arredi necessari al lavoro. Una sfida nella sfida è quella dei collegamento stradali e ferroviari. Ci si lavora, ma occorrerà ancora tempo: e il tempo per le aziende è purtroppo determinante.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora