Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

L’appello: non incatenare i trasporti

ROMA – Confitarma ha diramato una lunga nota a nome delle principali organizzazioni europee del trasporto marittimo con la quale si sottolinea il loro essenziale ruolo ai tempi del Covid-19: e si chiede con forza che non vengano “incatenate” le frontiere marittime e terrestri per consentire il trasporto delle merci essenziali. Ecco il testo.

*

Premesso che il settore dei trasporti ha un ruolo cruciale da svolgere nella fornitura di beni, in particolare medicinali, dispositivi medici, alimenti e altre merci essenziali necessarie per superare questa crisi.

[hidepost]

E che anche il settore dei trasporti si rivela uno strumento vitale in questi tempi in cui molti cittadini europei sono limitati nella loro mobilità.

Le sottoscritte associazioni europee che rappresentano i trasporti, i gestori dell’infrastruttura, gli operatori, i lavoratori in tutti i modi di trasporto e la logistica, gli appaltatori, gli enti locali e regionali, i fornitori di servizi logistici, i caricatori, gli utenti e i fornitori di attrezzature nel settore marittimo, portuale, delle vie navigabili interne, delle ferrovie, delle strade, i settori ciclistico, aeronautico e intermodale, nonché le industrie e le società di supporto, approvano congiuntamente la seguente dichiarazione:

• Evidenziare il ruolo chiave che i trasporti e la logistica svolgono per la fornitura di beni essenziali in questo periodo critico: sottolineare che le infrastrutture di trasporto sono al riguardo infrastrutture critiche;

• Mostrare rispetto e sostegno a tutti i lavoratori della catena di approvvigionamento che consentono la continuità dei servizi di trasporto, la circolazione delle merci e delle merci essenziali, nonché il rimpatrio dei cittadini bloccati e svolgono quindi un ruolo importante nell’aiutare i cittadini europei a superare questo crisi;

• Invitare gli Stati membri a consentire l’attraversamento graduale delle frontiere per il trasporto di merci, sia all’interno dell’UE che con paesi terzi, a tale riguardo sostiene pienamente la creazione di corsie di trasporto verdi in coordinamento con le parti interessate dei trasporti;

• Sostenere le misure e le azioni intraprese a livello dell’UE e dai governi nazionali per contenere la diffusione di Covid-19 e invitare gli Stati membri a coordinare la loro risposta al Covid-19 e a seguire gli orientamenti della Commissione europea in materia di gestione delle frontiere;

• Ribadire l’importanza di proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori dei trasporti, in particolare mediante dispositivi di protezione individuale, nonché l’accesso a strutture sanitarie, alimenti e bevande pulite e disinfettate;

• Sottolineare che i settori dei trasporti e della logistica sono basati su una forza lavoro fisica e invitano la Commissione europea e gli Stati membri a facilitarne la mobilità, compreso il rimpatrio della forza lavoro nel settore dei trasporti;

• Esortare i responsabili politici ad assistere il settore dei trasporti pesantemente colpito nella sua ripresa, a garantire la connettività futura sia per i passeggeri che per le merci e a rivitalizzare le arterie del mercato interno non appena la crisi sarà terminata.

I firmatari: A4E – Airlines for Europe; AIM – European Brands Association; ALICE – European Technology Platform; BPO – Baltic Ports Organisation; ARDAN – Solutions for innovation; CER – Community of European Railway and Infrastructure Companies; CLECAT – European Association for Forwarding, Transport, Logistics and Customs Services; COCERAL – European association for trade in cereals, rice, feedstuffs, oilseeds, olive oil, oils and fats and agrosupply; EBU – European Barge Union; ECASBA – European Community Association of Shipbrokers and Agents; ECSA – European Community Shipowners’ Associations; EFIP – European Federation of Inland Ports; EIM – European Rail Infrastructure Managers; EMPA – European Maritime Pilots’ Association; ERFA – European Rail Freight Association; ESC – European Shippers’ Council; ESO – European Skippers’ Organisation; ESPO – European Sea Ports Organisation; ETF – European Transport Workers’ Federation; EuDA – European Dredging Association; FEPORT – Federation of Private Port Operators and Terminals; FERRMED – Association to improve Railfreight Transportation; FTA – Leading UK logistics; INE – Inland Navigation Europe; IWI – Inland Waterways International; IWT – European Inland Waterway Transport Platform; POLIS – European Cities and Regions Networking for Innovative Transport Solutions; SEA EUROPE – the voice of civil and naval (maritime technology) industries in Europe; UETR – European Road Haulers Association; UIP – International Union of Wagon Keepers; UIRR – International Union for Road-Rail Combined Transport; UNIFE – The European Rail Supply Industry Association; UNISTOCK – European association of professional portside storekeepers for agribulk commodities.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio