Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Firma digitale: riconoscimento degli utenti CdC via webcam

LIVORNO – Per meglio far fronte all’emergenza Covid-19, la Camera di Commercio mette a disposizione a Grosseto e Livorno un nuovo servizio di grande interesse per gli utenti.

Da mercoledì scorso 22 aprile, è possibile richiedere l’emissione dei Token wireless digital DNA e delle smart card effettuando in remoto da casa o in azienda l’intera procedura, incluso il riconoscimento. Si tratta di un primo importante passo per la completa erogazione on-line.

[hidepost]

La firma digitale è infatti un documento ufficiale, come la carta di identità, e fino ad oggi era impossibile la sua erogazione senza che l’interessato si recasse personalmente negli uffici camerali, prenotando un appuntamento on-line.

L’appuntamento continuerà ad essere richiesto, ma, seguendo le indicazioni degli addetti, l’utente potrà effettuare l’operazione on-line, compreso il riconoscimento, attraverso videocamera e pc.

Nella prima fase di sperimentazione sarà ancora necessario ritirare il dispositivo fisico presso la sede. Per il ritiro sarà ammessa delega da parte di altro soggetto diverso dall’intestatario: anche se questa nuova modalità di emissione permetterà di evitare attese e di trascorrere meno tempo dentro la sede, ancora non basta, e a breve partirà anche la consegna a domicilio del dispositivo.

Rimangono naturalmente invariati i costi e la disponibilità della procedura tradizionale “de visu”.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.lg.camcom.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio