Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega-navi container ai tempi del Covid-19

LONDRA – Le notizie che arrivano dal mondo dello shipping sono, ovviamente, condizionate dalle conseguenze sul trade mondiale della pandemia. Ovvero vanno prese con le pinze. Ma la tabella qui sopra comunque è chiara: la crescita delle mega-ship nel campo dei container non si è fermata. Ovvero, vista l’isteresi tra ordine e consegna, le costruzioni in atto sono ancora per i prossimi giganti. Si sfiorano i 25 mila TEUs, impensabile fino a dieci anni fa. E se anche ci sono notizie di rallentamenti delle costruzioni, sembra che il processo sia inarrestabile.

[hidepost]

*

Il maritime consultant Angelo Roma, per lungo tempo uomo punta di Zim in Europa e vicepresidente dell’Interporto Vespucci alle spalle di Livorno, ritiene che allo stato attuale (in seguito al Covid-19) gli armatori stiano facendo accordi per rimandare la consegna delle navi già ordinate, perché nessuno sa davvero come le cose si evolveranno. C’informa anche di quelle che sono alcune destinazioni dei colossi più recenti.

La “HMM Algeciras” è schedulata sul servizio dell’Estremo Oriente Europa 4 (FE4), ed uno dell’Asia-Nord.

Le rotte commerciali dell’Europa come “THE Alliance”, hanno questa rotazione del porto a partire da Qingdao, Busan, Ningbo, Shanghai, Yantian, Canale di Suez, Rotterdam, Amburgo, Anversa, London Gateway, quindi Singapore e (forse) via Canale di Suez; quindi Mediterraneo NO!

LOA: ca. 399.9 m – Larghezza: 61,0 m – Profondità: 33.2 m – Capacità: 23.964 TEUs – Bandiera: Panama.

Per il discorso sui peripli non cambia alcunché, viene fatto solamente per una ragione di risparmi: con il brent che costa poco, conviene passare da Capo Buona Speranza e non da Suez (costa moltissimo).

Le rotte polari saranno, per buona parte le rotte del futuro (ora solo per alcuni mesi, ma ci sono studi che tendono a far in modo che ci si possa navigare per quasi l’intero anno).

*

Intanto si apprende che partire dal 1° aprile 2020, l’HMM ha ufficialmente abbandonato il suo precedente nome Hyundai Merchant Marine, Co. in favore di HMM, Co. Un cambio che prelude a un rilancio secondo le prime dichiarazioni del management coreano.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2020
Ultima modifica
14 Maggio 2020 - ora: 15:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio