Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varata Riva 88’ Folgore: un ritorno dal futuro

LA SPEZIA – Riva 88’ Folgore, la barca più attesa dagli appassionati Riva è stata varata lunedì scorso a La Spezia, dove ha sede il cantiere dedicato alla produzione dei modelli del brand dai 76 ai 110 piedi. È il primo varo di un nuovo modello Riva al tempo del Covid-19 e celebra la piena operatività di tutti i cantieri Ferretti Group.

“Riva 88’ Folgore è una barca rientrata dal futuro: è un lampo abbagliante di stile, è forza, è velocità, è innovazione.” – Ha commentato l’avvocato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group – “Il varo del primo nuovo modello del 2020 rappresenta un nuovo Rinascimento per il Gruppo Ferretti che riparte proprio da Riva, sempre più un mito contemporaneo, essenza del Made in Italy e segno tangibile di un Paese che riparte.”

[hidepost]

Riva 88’ Folgore, il cui progetto è stato presentato lo scorso gennaio, ha rispettato perfettamente i tempi di realizzazione previsti.

La nuova filosofia di design degli esterni esibisce linee ed elementi ispirati all’automotive, che combinano lusso e sportività.

In felice equilibrio tra passato e presente, abbina l’utilizzo di materiali innovativi come il carbonio a stilemi tipici della tradizione, come gli intarsi in mogano e le decorazioni in acciaio.

Nell’ottica di una proposta di design che unisce l’estetico e il funzionale – sottolinea la nota del cantiere – Riva 88’ Folgore offre all’armatore un concetto di poppa completamente ripensato, con il portellone che si apre a ribalta e si posiziona in due modi: parallelo al galleggiamento, per usufruire di un beach club di 6 m², e immerso, per consentire il varo e l’alaggio del tender. Il pozzetto, invece, è una grande area di 22 m² che offre un’enorme zona divano con tavolo e anche un mobile bar in marmo con top apribile elettricamente.

Un altro innovativo oggetto di stile è l’hardtop di cristallo collocato sulla sovrastruttura, che si apre a ribalta sia verso poppa che verso prua, per fare entrare l’aria naturale durante la navigazione, o quando si è in rada.

Anche gli interni del nuovo sportfly Riva, profondamente rinnovati nello stile, sono stati realizzati con materiali pregiati – mogano, acciaio, marmo e cristallo – e presentano varie particolarità, tra cui la possibilità di tre diversi layout per la master cabin.

Completano la zona notte una cabina VIP a prua e due cabine doppie, tutte con bagno indipendente.

L’area dedicata alla cucina rimane separata e con ingresso dedicato per garantire la massima privacy di servizio.

Come tutti i capolavori Riva della storia recente, anche l’88’ Folgore è frutto della collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio fondato da Mauro Micheli insieme a Sergio Beretta, il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’ingegner Piero Ferrari e il Dipartimento Engineering Ferretti Group.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Maggio 2020

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora